Authors:
Pellicciari Leonardo
Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications
INTRODUZIONE
Due sono le modalità per l’accesso al trattamento fisioterapico: tramite accesso riferito, ovvero il paziente viene inviato al professionista da parte di un altro professionista sanitario (solitamente medico), oppure tramite accesso diretto, nel quale il paziente si rivolge direttamente al fisioterapista.
OBIETTIVI
Lo scopo di questo studio è revisionare sistematicamente le prove di efficacia riguardo la modalità di accesso diretto alla fisioterapia rispetto a altre modalità organizzative in termini di efficacia, costi, sicurezza e soddisfazione del paziente.
MATERIALI E METODI
La ricerca è stata effettuata a ottobre 2017 nei database MEDLINE, EMBASE e CINAHL utilizzando la ricerca a testo libero e i termini MeSH. Sono stati inclusi tutti gli studi in lingua Inglese o Italiana che valutavano qualsiasi tipologia di condizione clinica e che confrontavano la modalità di accesso diretto con qualsiasi altra modalità organizzativa, in termini di efficacia, costi, sicurezza e soddisfazione del paziente. La qualità metodologica degli studi inclusi è stata studiata tramite la Scala di Newcastle-Ottawa. Un revisore ha selezionato gli studi, incluso gli articoli e estratto i dati.
RISULTATI E CONCLUSIONI
Di 1,563 articoli selezionati, 9 sono risultati essere eleggibili. Il gruppo di accesso diretto aveva ottenuto minori costi (in termini di trattamenti fisioterapici, di visite dal medico di medicina generale, di bio-immagini effettuate) ed erano maggiormente soddisfatti del servizio rispetto al gruppo di soggetti riferiti dal medico. Nessuna differenza significativa in termini clinici è stata evidenziata attraverso gli studi. Nessuno studio ha valutato l’accesso diretto in termini di sicurezza.
Pertanto, l’accesso diretto in fisioterapia è una modalità organizzativa che potrebbe portare vantaggi in termini clinici, economici e potrebbe rappresentare un ottimo futuro modello organizzativo per l’accesso ai trattamenti fisioterapici. Ricerche future sono necessarie per determinare la sicurezza di questa modalità di accesso e per confermare i risultati di questa revisione.