Saturday, June 10, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

HomeVolume 1Special IssueAnalisi dello stato formativo del personale sanitario come indicatore di qualità aziendale:...

Analisi dello stato formativo del personale sanitario come indicatore di qualità aziendale: esperienza presso gli ospedali riuniti di foggia

Authors: Di Bari Giulia,Affatato A.
Authors
Pub.Info
Authors

Authors:

di Bari G., Affatato A.

Pub.Info

Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications

INTRODUZIONE

Lo sviluppo costante del mondo sanitario in ambito tecnologico ed organizzativo, insieme al netto incremento della domanda di salute, ha portato alla luce la necessità di una formazione continua dei professionisti sanitari.

OBIETTIVI

È da questa premessa che nasce il presente studio sperimentale con lo scopo di analizzare lo stato formativo dei professionisti sanitari dell’Ospedale Riuniti di Foggia, al fine di sviluppare una vera e propria attività formativa che, tenendo conto delle motivazioni, delle conoscenze, dei profili di competenza, e degli elementi deficitari attualmente presenti, possa costruire un nuovo piano formativo aziendale rispondente ai bisogni “percepiti”.

MATERIALI E METODI

Lo studio è stato articolato in due fasi di rilevazione:

una prima analisi circa lo stato dei crediti ECM conseguiti nel triennio 2011-2013 e 2014-2016 per un campione totale di 860 unità con riferimento alla tabella fornita dalla FNCP, ed una seconda analisi sui bisogni formativi percepiti attraverso la somministrazione di questionari ad una popolazione di 460 unità.

Risultati E Conclusioni

I risultati emersi mostrano come il personale sanitario dell’Azienda sia non conforme a quanto sancito dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina, e dunque non adeguatamente aggiornato. Si evidenzia inoltre, come il personale sia non soddisfatto dell’offerta formativa attualmente fornita.

L’analisi da noi condotta rappresenta la base per un progetto formativo rispondente ai bisogni dei professionisti, portando non solo ad un incremento delle competenze, ma anche ad una maggiore comunicazione ed integrazione tra gli stessi. Crediamo che il presente studio possa porsi come punto di partenza per sviluppare indagini a livello nazionale tra sistemi Aziendali di diversa tipologia e collocazione, consentendo di rilevare differenze tra gli stati formativi Aziendali attualmente presenti.