2017
Analisi ergonomica del manico di strumenti manuali per igiene dentale
Cadmo dentale
volume 1
Page Range: 2.4
I disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro degli arti superiori sono molto comuni tra gli igienisti dentali. Per ridurre al minimo il rischio che si verifichino, è essenziale prestare attenzione alla corretta ergonomia sul posto di lavoro, inclusa la selezione della strumentazione. Al momento non esistono linee guida specifiche ma solo alcune indicazioni per la selezione dei diversi utensili manuali. Lo scopo principale di questo studio è stato quello di effettuare un’analisi comparativa di diversi tipi di manici di utensili manuali utilizzati per la levigatura radicolare (curette di Gracey). Nove igienisti dentali sono stati intervistati con un questionario volto a valutare tre diversi tipi di manico per curette. I risultati hanno mostrato che la leggerezza, essendo di solido acciaio, avente una forma cilindrica non uniforme con sezione trasversale completamente allargata, ed essere rivestiti in silicone con estremità antiscivolo sono le caratteristiche preferite per un manico per curette. Queste considerazioni possono aiutare sia i produttori nella progettazione di nuovi strumenti manuali sia i medici nella selezione di quelli più ergonomici da acquistare.
Riferimenti
- Seibold J. Scleroderma. In: Harris E, Budd RC, Firestein GS, et al. editors. Kelly’s testbook of Rheumatology. 7th ed. Philadephia: Elsevier; 2005; 1279-1308
- Wigley FM, Hummer LK. Clinical features of systemic sclerosis. In: Hocherg M, Silman AJ, Smolen JS, Weinblatt MF, Weisman MH eds. Rheumatology, 3rd ed Philadelphia Elsevier, 2003;146-80.
- Cozzi F. Sclerosi Sistemica (Sclerodermia). In: Todesco S, Gambari PF. Malattie Reumatiche. 4 Milano Mc Graw Hill; 2007.242-252.
- Valentini G, Medsger TA jr, Silman AT, Bombardieri S. Eds. Assesment of the patient with systemic sclerosis. Clin Exp Rheumatol 2003; 21(suppl. 29): S1-56
- Betterle C., Cozzi F. Sclerodermia. In: Le malattie autoimmuni Padova: Piccin Nuova Libraria, 2001; 487,494.
- Valentini G. Classification of systemic sclerosis. Clinics in Dermatology 1994; 12: 217-223
- LeRoy EC, Black C, Fleischmajer R, Jablonska S, Krieg T, Medsger TA jr, et al. Scleroderma (systemic sclerosis): classification, subset and pathogenesis. J Rheumatol 1998 Feb; 15(2): 202-205.
- Clements PJ, Furst DE eds. Systemic Slcorosis. 2nd Edition Lippincott Williams and Wilkins. Philadelphia 2004: 1-412.
- Clements P, Lachenbruch P, Seibold J, Wigley FM. Inter and intra observer variability of total skin thickness score (modified Rodnan) in systemic sclerosis (SSc). J Rheumatol 1995; 22:1281-5.
- Valentini G, Migliaresi S, La Montagna G. Sclerosi Sistemica. In: Sclerosi Sistemica Napoli: UNIREUMA, IdelsonGnocchi 2008, 177-191.
- Wigley F. Systemic sclerosis: clinical features. In “Rheumatology” Eds: Klippel JH and Dieppe PA. Masby 1998; 7.9.1.
- Bryan C, Howard Y, Brennan P, Black C, Silman A. Survival following the onset of scleroderma: results from a restrospective inception cohort study of the UK patient population. Br J Rheumatol 1996 Nov; 35(11): 1122-26.
- Medsger TA jr, Masi AT, Rodnan GP, Benedek TG, Robinson H. Survival with systemic sclerosis (scleroderma). A lifetable analysis of clinical and demographic factor in 309 patients. Ann Intern Med 1971 Sep; 75(3): 369-76.
- Tolle SL. Scleroderma: considerations for dental hygienists. Int J Dent Hyg. 2008 May;6(2):77-83.
- Humprey SP, Russel T. Williamson. A review of saliva: normal composition, flow and function. J Prosthet Dent 2001; 85:162-9.