2018
Couñago F.Artigas C.Sancio G.Gómez-Iturriaga A.Gómez-Caamaño A.Maldonado A.Caballero B.López-Campos F.Recio M.del Cerro E.Henriquez I
Gossypiboma addominale in PET/TC con 18F-FDG
Annali Italiani di Chirurgia
1
Page Range: 3
L’articolo afferisce alla branca della medicina nucleare e radioterapia, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. La radioterapia è un trattamento con intento curativo, sia nei pazienti con diagnosi primaria di cancro alla prostata (PCa) sia nei pazienti che presentano recidiva biochimica dopo prostatectomia radicale (RP). Inoltre, l’uso della radioterapia stereotassica corporea come terapia diretta alle metastasi in pazienti con PCa oligometastatico è aumentato significativamente negli ultimi anni. Le tecniche di imaging convenzionali, tra cui l’ecografia transrettale, la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica morfologica e la scintigrafia ossea, hanno tradizionalmente svolto un ruolo minore in tutti questi scenari clinici a causa della loro scarsa accuratezza diagnostica. Il recente sviluppo del radiotracciante 68Ga-PSMA per tomografia a emissione di positroni (PET) che si lega all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), una glicoproteina transmembrana sovraespressa nelle cellule PCa, ha mostrato risultati promettenti. I tassi di rilevamento delle lesioni PCa sono superiori alla TC e superiori alla migliore tecnica disponibile, la PET/TC con colina. La sua superiorità è stata dimostrata anche a livelli di PSA molto bassi (<1 ng/ml). Questo aumento dell’accuratezza diagnostica rappresenta un potenziale impatto sulla gestione del paziente, specialmente in radioterapia. Anche se questa tecnica di imaging è già disponibile per la pratica clinica di routine in alcuni paesi europei, in Spagna, purtroppo, l’accesso è molto limitato. In questa recensione, analizziamo i principali studi che indagano l’utilità di 68Ga-PSMA PET/CT in pazienti con PCa e il suo potenziale impatto sui trattamenti di radioterapia. Inoltre, abbiamo confrontato la PET/CT 68Ga-PSMA, con la risonanza magnetica multiparametrica e la PET/CT con colina, nei diversi scenari clinici.
Background -Teorico
- Sluimer JC, Daemen MJ. Nuovi concetti nell’aterogenesi: angiogenesi e ipossia nell’aterosclerosi. J Pathol 2009; 218: 7-29.
- Sluimer JC, Gasc JM, van Wanroij JL, et al. L’ipossia, il fattore di trascrizione inducibile dall’ipossia e i macrofagi nelle placche aterosclerotiche umane sono correlati con l’angiogenesi intraplaque. J Am Coll Cardiol 2008; 51: 1258-65.
- Parma L, Baganha F, Quax PHA, et al. Angiogenesi a placche ed emorragia intraplaque nell’aterosclerosi. Eur J Pharmacol 2017; 816: 107-15.
- Crombag GA, Schreuder F, van Hoof RHM, et al. Microvascolarizzazione e emorragia intraplaque nelle lesioni carotidee aterosclerotiche: uno studio di risonanza magnetica cardiovascolare. J Cardiovasc Magn Reson 2019; 21:15.
- Nuovo SE, Goettsch C, Aikawa M, et al. Vescicole di matrice derivate da macrofagi: un nuovo meccanismo alternativo per la microcalcificazione nelle placche aterosclerotiche. Res Circ 2013; 113: 72-7.
- Kapustin AN, Davies JD, Reynolds JL, et al. Il calcio regola i componenti chiave delle vescicole della matrice derivate dalle cellule muscolari lisce vascolari per migliorare la mineralizzazione. Ricerca Circ 2011; 109: e1-12.
- Vancraeynest D, Pasquet A, Roelants V, et al. Immaginare la placca vulnerabile. J Am Coll Cardiol 2011; 57: 1961-79.
- Virmani R, Kolodgie FD, Burke AP, et al. Lezioni dalla morte coronarica improvvisa – Uno schema di classificazione morfologica completo per le lesioni aterosclerotiche. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2000; 20: 1262-75.