2021
Rathitharan G.Truong J.Tong J.McCluskey T.Meyer JHMizrahi R.Warsh J.Rusjan P.Kennedy JLHoule S.Kish SJBoileau I. |
Imaging della microglia nel disturbo da uso di metanfetamine: uno studio di tomografia a emissione di positroni con il radioligando della proteina traslocatore da 18 kDa [F-18] FEPPA
Cancro ai polmoni
Article number: 10
Page Range: 20.24
L’articolo afferisce alla branca della medicina nucleare, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. La stesura dell’elaborato ci indica come l’attivazione delle cellule microgliali cerebrali, la microgliosi, è stata collegata al comportamento di ricerca della metanfetamina (MA), suggerendo che la microglia potrebbe essere un nuovo bersaglio terapeutico per il disturbo da uso di MA. I dati sugli animali mostrano una marcata attivazione della microglia cerebrale a seguito di MA acuta ad alte dosi, ma lo stato della microglia negli utenti umani di MA è incerto, con un’indagine con tomografia a emissione di positroni (PET) che riporta un aumento massiccio e globale della proteina traslocatore 18 kDa (TSPO; [C-11] (R)-PK11195), un biomarcatore per la microgliosi, negli utilizzatori di MA. Il nostro obiettivo era misurare il legame di un radioligando TSPO di seconda generazione, [F-18] FEPPA, nel cervello di utilizzatori cronici di MA. Il volume totale di distribuzione regionale (VT) di [F-18] FEPPA è stato stimato con un modello di compartimento a due tessuti con funzione di input di plasma arterioso per 10 regioni di interesse in 11 utilizzando attivamente utenti di MA e 26 controlli. Per testare la significatività è stato impiegato un RM-ANOVA corretto per il polimorfismo TSPO rs6971. Non c’era alcun effetto principale del gruppo su [F-18] FEPPA VT (P =.81). Non sono state osservate correlazioni significative tra [F-18] FEPPA VT e durata dell’uso di MA, dosaggio settimanale, concentrazioni ematiche di MA, volumi cerebrali regionali e desiderio auto-riferito. I nostri risultati preliminari, coerenti con i nostri precedenti dati post mortem, non suggeriscono una sostanziale microgliosi cerebrale nel disturbo da uso di MA, ma non escludono la microglia come bersaglio terapeutico nella dipendenza da MA. |
References
- Le Bihan, R. Turner, P. Douek, N. Patronas Diffusion MR Imaging: clinical applications AJR Am J Roentgenol, 159 (1992), pp. 591-599
- U. Schridde, M. Khubchandani, J. Motelow, B. Sanganahalli, F. Hyder, H. Blumenfeld Negative BOLD with large increases in neuronal activity Cereb Cortex, 18 (2008), pp. 1814-1827
- V. Dormoy, T. Massfelder La métabolomique au service de la médecine Med Sci, 29 (2013), pp. 463-468
- j.S. Duncan Magnetic resonance spectroscopy Epilepsia, 37 (1996), pp. 598-605
- Serkova NJ, Davis DM, Steiner J, Agarwal R. Quantitative NMR-Based metabolomics on tissue biomarkers and its translation into in vivo magnetic resonance spectroscopy high-throughput metabolomics: methods and protocols. Editors: Angelo D’Alessandro; 2019. p. 369-87.
- H.C. Wu, F. Dachet, F. Ghoddoussi, S. Bagla, D. Fuerst, J.A. Stanley, et al. Altered metabolomic-genomic signature: a potential noninvasive biomarker of epilepsy Epilepsia, 58 (2017), pp. 1626-1636
- C. Pierpaoli, P. Jezzard, P. Basser, A. Barnett, G. Di Chiro Diffusion tensor MR imaging of the human brain Radiology, 201 (1996), pp. 637-648
- R. Guillevin, C. Menuel, J.N. Vallée, J. Chiras Imagerie par tenseur de diffusion : principes et applications Neurologie.com, 2 (2010), pp. 100-104
- T. Blauwblomme, N. Boddaert, N. Chémaly, C. Chiron, M. Pages, P. Varlet, et al. Arterial Spin Labeling MRI: a step forward in non-invasive delineation of focal cortical dysplasia in children Epilepsy Res, 108 (2014), pp. 1932-1939