Friday, March 24, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Imaging della perfusione cerebrale sotto sfida con acetazolamide per il rilevamento della capacità di riserva cerebrovascolare compromessa: risultati positivi con 15 O-acqua PET in pazienti con risultati SPECT negativi 99m Tc-HMPAO

HomeTecnico SanitariaImaging della perfusione cerebrale sotto sfida con acetazolamide per il rilevamento della...
Authors: Maiello Vincenzo -
Publication Date
Source Authors
Source Title
Source Issue
Publication Date

2018

Source Authors

Acker G.Lange C.Schatka I.Pfeifer A.Czabanka MAVajkoczy P.Buchert R.

Source Title

Imaging della perfusione cerebrale sotto sfida con acetazolamide per il rilevamento della capacità di riserva cerebrovascolare compromessa: risultati positivi con 15 O-acqua PET in pazienti con risultati SPECT negativi 99m Tc-HMPAO

Source Issue

Giornale di medicina nucleare

Article number: 89

Page Range: 11.13

L’articolo afferisce alla branca della medicina nucleare, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. La capacità di riserva cerebrovascolare (CVRC) è un parametro importante per le decisioni terapeutiche nelle malattie cerebrovascolari croniche. Può essere valutato misurando il cambiamento indotto dall’acetazolamide nel flusso sanguigno cerebrale regionale utilizzando SPECT con esametilpropilenammina marcata con 99m Tc ossima (99m Tc-HMPAO) o PET con 15 O-acqua. Metodi: Il nostro database è stato cercato per i pazienti con vasculopatia moyamoya o malattia cerebrovascolare aterosclerotica che avevano subito 15 O-acqua PET dopo normali risultati SPECT 99m Tc-HMPAO rispetto al CVRC. 15 O-acqua PET è stata analizzata visivamente e quantitativamente. L’analisi quantitativa si è basata su mappe CVRC parametriche generate dalla sottrazione dell’immagine voxelwise. Risultati: La ricerca ha identificato 18 pazienti (43 6 15 anni, 12 vasculopatia moyamoya). La PET ha rivelato CVRC alterato in 8 pazienti (44%). L’analisi quantitativa ha confermato i risultati visivi positivi in ​​15 O-acqua PET e i risultati negativi in ​​99m Tc-HMPAO SPECT. Conclusione: la PET con 15 O-acqua consente il rilevamento di CVRC alterato in una frazione considerevole di pazienti sintomatici con stenoocclusione e SPECT 99m Tc-HMPAO negativo.

References

  1. P. Hagmann, L. Cammoun, X. Gigandet, R. Meuli, C.J. Honey, V.J. Wedeen, et al. Mapping the structural core of human cerebral cortex PLoS Biol, 6 (2008), p. e159
  2. M.P. van den Heuvel, H.E. Hulshoff Pol Exploring the brain network: a review on resting-state fMRI functional connectivity Eur Neuropsychopharmacol, 20 (2010), pp. 519-534
  3. P. Ryvlin, S. Bouvard, D. Le Bars, G. De Lamerie, M.C. Gregoire, P. Kahane Clinical utility of flumazenil-PET versus [18F]fluorodeoxyglucose-PET and MRI in refractory partial epilepsy. A prospective study in 100 patients Brain, 121 (1998), pp. 2067-2081
  4. C. Juhász, D. Chugani, O. Muzik, A. Shah, E. Asano, T. Mangner Alpha-methyl-L-tryptophan PET detects epileptogenic cortex in children with intractable epilepsy Neurology, 60 (2003), pp. 960-968
  5. G. Henriksen, F. Willoch Imaging of opioid receptors in the central nervous system Brain, 131 (2008), pp. 1171-1196
  6. T. Billard, D. Le Bars, L. Zimmer PET radiotracers for molecular imaging of serotonin 5-HT1A receptors Curr Med Chem, 21 (2014), pp. 70-81