Saturday, June 10, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Impatto dell’idrossitirosolo sull’ictus: monitoraggio della risposta della terapia sulla neuroinfiammazione e sui parametri cerebrovascolari mediante imaging PET-MR e sugli esiti funzionali

HomeTecnico SanitariaImpatto dell'idrossitirosolo sull'ictus: monitoraggio della risposta della terapia sulla neuroinfiammazione e sui...
Authors: Maiello Vincenzo -
Publication Date
Source Authors
Source Title
Source Issue
Publication Date

2021

Source Authors

Barca C.Wiesmann M.Calahorra J.Wachsmuth L.Döring C.Incursione C.Heiradi A.Hermann S.Peinado M. Á.Siles E.Faber C.Schäfers M.Kiliaan AJJacobs AHZinnhardt B

Source Title

Impatto dell’idrossitirosolo sull’ictus: monitoraggio della risposta della terapia sulla neuroinfiammazione e sui parametri cerebrovascolari mediante imaging PET-MR e sugli esiti funzionali

Source Issue

Cancro ai polmoni

Article number: 38

Page Range: 20.21

L’articolo afferisce alla branca della medicina nucleare, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. L’articolo indica su come le cellule immunitarie sono state implicate nell’influenzare gli esiti dell’ictus a seconda della loro dinamica temporale, del numero e della distribuzione spaziale dopo l’ischemia. A seconda del loro stato di attivazione, le cellule immunitarie possono avere proprietà dannose e benefiche sull’esito dei tessuti dopo l’ictus, evidenziando la necessità di modulare l’infiammazione verso risposte immunitarie benefiche e riparatrici. Nuove terapie dietetiche possono promuovere la modulazione delle funzioni delle cellule immunitarie pro e antinfiammatorie. Tra gli interventi dietetici ispirati alla dieta mediterranea, è stato suggerito che l’idrossitirosolo (HT), il principale componente fenolico dell’olio extra vergine di oliva (EVOO), abbia proprietà antiossidanti e antinfiammatorie in vitro. Tuttavia, gli effetti immunomodulatori dell’HT non sono stati ancora studiati in vivo dopo l’ictus. Lo scopo di questo progetto è quindi monitorare l’effetto terapeutico di una dieta arricchita con HT in un modello sperimentale di ictus utilizzando l’imaging multimodale in vivo non invasivo, la fenotipizzazione comportamentale e la correlazione incrociata con i parametri ex vivo.

Metodi: Un totale di N = 22 topi maschi C57BL/6 sono stati alimentati con un chow standard (n = 11) o una dieta arricchita con HT (n = 11) per 35 giorni, a seguito di un’occlusione transitoria dell’arteria cerebrale media di 30 minuti (tMCAo ). Le immagini RM pesate in T2 (lesione) e perfusione (flusso sanguigno cerebrale)/diffusione (densità cellulare) sono state acquisite nei giorni 1, 3, 7, 14, 21 e 30 dopo l’ischemia. Le scansioni PET-TC con [18F]DPA-714 (TSPO, marker di neuroinfiammazione) sono state acquisite nei giorni 7, 14, 21 e 30 dopo l’ischemia. Volume dell’infarto (mm3), flusso sanguigno cerebrale (mL/100g/min), sono stati valutati il ​​coefficiente di diffusione apparente (10-4 mm2/s) e la percentuale della dose di tracciante iniettata (%ID/mL). Sono stati eseguiti test comportamentali (grip test, rotarod, open field, pole test) prima e dopo l’ischemia per accedere agli effetti della terapia sulle funzioni sensomotorie. Sono state eseguite analisi ex vivo (IHC, IF, WB) per quantificare l’espressione di TSPO, cellule immunitarie tra cui microglia/macrofagi (Iba-1, F4/80), astrociti (GFAP) e marcatori periferici nel siero come sostanze reattive all’acido tiobarbiturico (TBARS ) e ossido nitrico (NO) 35 giorni dopo l’ischemia. Inoltre, l’espressione genica di marcatori pro e antinfiammatori è stata valutata mediante rt-qPCR, inclusi tspo, cd163, arg1, tnf e Il-1β. Risultati: non è stato osservato alcun effetto del trattamento sull’assorbimento temporale di [18F]DPA-714 all’interno della regione ischemica e controlaterale (ANOVA RM a due vie, p = 0,71). La quantificazione della percentuale di area TSPO+ mediante immunoreattività ha indicato un leggero aumento di 2 volte nell’espressione di TSPO all’interno della regione dell’infarto nei topi alimentati con HT al giorno 35 dopo l’ischemia (p = 0,011) correlato con un aumento di 2-3 volte di Iba-1 + popolazione cellulare che esprime CD163 come marker antinfiammatorio (R2 = 0,80). La maggior parte delle cellule GFAP+ erano TSPO-. Solo poche cellule F4/80+ sono state osservate al giorno 35 dopo l’ischemia in entrambi i gruppi. Non è stato osservato alcun effetto significativo del trattamento sull’ADC globale e sul CBF nell’infarto e nella regione controlaterale nel tempo. I test comportamentali hanno indicato un miglioramento della forza delle zampe anteriori al giorno 14 dopo l’ischemia (p = 0,031).

Conclusione: una dieta arricchita con HT ha aumentato significativamente il numero di microglia/macrofagi Iba-1+ nell’area post-ischemica, inducendo una maggiore espressione di marcatori anti-infiammatori mentre non è stato osservato alcun effetto chiaro. Inoltre, l’HT non ha influito sul recupero dei parametri cerebrovascolari, inclusi ADC e CBF. Complessivamente, i nostri dati hanno indicato che un intervento dietetico prolungato con HT, come singolo componente della dieta mediterranea, induce cambiamenti molecolari che possono migliorare gli esiti dell’ictus. Pertanto, sosteniamo l’uso della dieta mediterranea come approccio terapeutico multicomponente dopo l’ictus.

References

  1. Lusis AJ. Aterosclerosi. Nature 2000; 407: 233-41.
  2. Organizzazione mondiale della Sanità. Malattie cardiovascolari (CVD). 2017. Disponibile online: http://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cardiovascular-diseases-(cvds). Accesso 4 settembre 2019.
  3. Benjamin EJ BM, Chiuve SE, Cushman M, et al. Statistiche 2017 su malattie cardiache e ictus in breve. 2017.
  4. Goldbourt U, Neufeld HN. Aspetti genetici dell’arteriosclerosi. Arteriosclerosi 1986; 6: 357-77.
  5. Assmann G, Cullen P, Jossa F, et al. Malattia coronarica: ridurre il rischio. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1999; 19: 1819-24.
  6. Cunningham KS, Gotlieb AI. Il ruolo dello shear stress nella patogenesi dell’aterosclerosi. Lab Invest 2005; 85: 9-23.
  7. Traub O, Berk BC. Stress di taglio laminare – Meccanismi mediante i quali le cellule endoteliali trasducono una forza ateroprotettiva. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1998; 18: 677-85.
  8. Libby P. Infiammazione nell’aterosclerosi. Nature 2002; 420: 868-74.
  9. Sluimer JC, Daemen MJ. Nuovi concetti nell’aterogenesi: angiogenesi e ipossia nell’aterosclerosi. J Pathol 2009; 218: 7-29.
  10. Sluimer JC, Gasc JM, van Wanroij JL, et al. L’ipossia, il fattore di trascrizione inducibile dall’ipossia e i macrofagi nelle placche aterosclerotiche umane sono correlati con l’angiogenesi intraplaque. J Am Coll Cardiol 2008; 51: 1258-65.
  11. Parma L, Baganha F, Quax PHA, et al. Angiogenesi a placche ed emorragia intraplaque nell’aterosclerosi. Eur J Pharmacol 2017; 816: 107-15.
  12. Crombag GA, Schreuder F, van Hoof RHM, et al. Microvascolarizzazione e emorragia intraplaque nelle lesioni carotidee aterosclerotiche: uno studio di risonanza magnetica cardiovascolare. J Cardiovasc Magn Reson 2019; 21:15.
  13. Nuovo SE, Goettsch C, Aikawa M, et al. Vescicole di matrice derivate da macrofagi: un nuovo meccanismo alternativo per la microcalcificazione nelle placche aterosclerotiche. Res Circ 2013; 113: 72-7.