2018
Garcia Garzon J.de Arcocha Torres M.Delgado-Bolton R.Ceci F.Alvarez Ruiz S.Orcajo Rincon J.Caresia Aróztegui A.Garcia Velloso M.Garcia Vicente A
La PET/TC con 68 Ga-PSMA en el cancer de próstata
Giornale di medicina nucleare
12
Page Range: 4.5
L’articolo afferisce alla branca della medicina nucleare, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. La tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/CT) con 68Ga-PSMA è una tecnica diagnostica non invasiva per visualizzare il cancro alla prostata con un aumento dell’espressione dell’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA). PSMA è una proteina transmembrana presente in tutti i tessuti prostatici. L’aumento dell’espressione del PSMA è osservato in diversi tumori maligni, sebbene il cancro alla prostata sia il tumore in cui presenta concentrazioni più elevate. Quasi tutti gli adenocarcinomi prostatici mostrano espressione di PSMA nella maggior parte delle lesioni, primarie e metastatiche. L’immunoistochimica ha dimostrato che l’espressione del PSMA aumenta nei pazienti con tumori de-differenziati, metastatici o refrattari agli ormoni. Inoltre, il livello di espressione di PSMA ha un valore prognostico per l’esito della malattia. PET misura la distribuzione tridimensionale di 68Ga-PSMA. |
References
- Kapustin AN, Davies JD, Reynolds JL, et al. Il calcio regola i componenti chiave delle vescicole della matrice derivate dalle cellule muscolari lisce vascolari per migliorare la mineralizzazione. Ricerca Circ 2011; 109: e1-12.
- Vancraeynest D, Pasquet A, Roelants V, et al. Immaginare la placca vulnerabile. J Am Coll Cardiol 2011; 57: 1961-79.
- Virmani R, Kolodgie FD, Burke AP, et al. Lezioni dalla morte coronarica improvvisa – Uno schema di classificazione morfologica completo per le lesioni aterosclerotiche. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2000; 20: 1262-75.
- Ammirati E, Moroni F, Norata GD, et al. Marcatori di infiammazione associati alla progressione della placca e all’instabilità nei pazienti con aterosclerosi carotidea. Mediatori Inflamm 2015; 2015: 718329.
- Matz O, Nikoubashman O, Rajkumar P, et al. Classificazione della stenosi dell’arteria carotide interna prossimale (ICA) mediante ecografia Doppler / duplex (DUS) e angiografia tomografica computerizzata (CTA): correlazione e affidabilità dell’interratore nella pratica della vita reale. Acta Neurol Belg 2017; 117: 183-8.
- Rothwell PM, Eliasziw M, Gutnikov SA, et al. Endarteriectomia per stenosi carotidea sintomatica in relazione a sottogruppi clinici e tempistica dell’intervento. Lancet 2004; 363: 915-24.
- Schindler A, Schinner R, Altaf N, et al. Previsione del rischio di ictus mediante rilevamento di emorragia nelle placche carotidee: meta-analisi dei dati dei singoli pazienti. JACC Cardiovasc Imaging 2020; 13: 395-406.
- Kelly PJ, Camps-Renom P, Giannotti N, et al. Infiammazione della placca carotidea rappresentata da (18) tomografia a emissione di positroni F-fluorodeossiglucosio e rischio di ictus ricorrente precoce. Corsa 2019; 50: 1766-73.