Thursday, March 23, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

La Sindrome da Burnout nel settore della Radiologia

HomeTecnico SanitariaLa Sindrome da Burnout nel settore della Radiologia
Authors: Maiello Vincenzo -
Publication Date
Source Authors
Source Title
Source Issue
Publication Date

2022

Source Authors

Source Title

La Sindrome da Burnout nel settore della Radiologia

Source Issue

Rivista MVZ Cordoba

1

Page Range: 4-7

Gli eventi associati alla sindrome da burnout (BS) in radiologia includono un’assistenza al paziente scadente e la mancanza di opportunità di sviluppo professionale. Pertanto, la valutazione della BS in radiologia è un primo passo per migliorare le condizioni di lavoro e, quindi, migliorare la cura del paziente. Obiettivo: Al fine di dimostrare i problemi e le conseguenze della BS, questa rivista letteraria cerca di dibattere l’argomento dubbio, muovendosi verso la conoscenza e la consapevolezza dell’argomento, al fine di migliorare la vita quotidiana dei professionisti delle tecniche radiologiche. 

Metodologia: Consiste in una revisione della letteratura, effettuata tra agosto e dicembre 2021, basata sulla ricerca di articoli completi di revisione sistematica e meta-analisi degli ultimi 10 (dieci) anni, in inglese e portoghese, Selezionati in consultazione con PubMED, dalla fonte Medline, utilizzando le parole chiave: radiologia, burnout, 22 articoli riguardanti la sindrome da burnout nel settore radiologico e nell’area sanitaria sono stati filtrati dai 318 elencati nella ricerca. 

Considerazioni finali: È importante che la prevenzione della Sindrome del Burnout avvenga prima che l’ambiente di lavoro diventi dannoso per il collaboratore e per i pazienti, attraverso misure che rendano l’istituzione p più organizzata e responsabile nei confronti dell’essere umano. Alcuni semplici atteggiamenti dell’istituzione possono fare la differenza nel trattamento dei pazienti e nell’esecuzione dei test, mirando alla migliore qualità possibile delle cure e alla migliore diagnosi per i pazienti. Dei 318 elencati nella ricerca, sono stati filtrati 22 articoli riguardanti la Sindrome da Burnout nel settore della Radiologia e dell’area sanitaria.

Riferimenti

  1. Egger E, Schalenbourg A, Zografos L, Bercher L, Boehringer T, Chamot L, et al. Maximizing local tumor control and survival after proton beam radiotherapy of uveal melanoma. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2001;51:138–47.
  2. Egger E, Zografos L, Schalenbourg A, Beati D, Bhringer T, Chamot L, et al. Eye retention after proton beam radiotherapy for uveal melanoma. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2003;55:867–80.
  3. Goitein M, Miller T. Planning proton therapy of the eye. Med Phys 1983;10:275–83.
  4. Dobler B, Bendl R. Precise modelling of the eye for proton therapy of intraocular tumours. Phys Med Biol 2002;47:593–613.
  5. Nurnberg D, Riechardt A, Zeitz O, Heufelder J, Joussen A. Multimodal imaging of the choroidal melanoma with differential diagnosis, therapy, radiation planning and follow-up. Kiln Monbl Augenheilkd 2018;235:1001–12.
  6. Pfeiffer K, Bendl R. Real-time dose calculation and visualization for the proton therapy of ocular tumours. Phys Med Biol 2001;46:671–86.
  7. Rethfeldt C, Fuchs H, Gardey K. Dose distributions of a proton beam for eye tumor therapy: Hybrid pencil-beam and ray-tracing calculations. Med Phys 2006;33:782–91.