2020
T.H. Ch ,J.B. Pialat
Modificazioni del volume nei tumori della testa e del collo: il contributo delle immagini di risonanza magnetica nei pazienti sottoposti a chemioterapia di induzione
ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA
3
Page Range: 234-244
La valutazione del volume del tumore primitivo ha mostrato un valore predittivo per la stima dei risultati della sopravvivenza. Usando i dati volumetrici acquisiti con la Risonanza Magnetica (RM) nei pazienti sottoposti a chemioterapia di induzione (CI), tali risultati sono stati stimati nei pazienti con tumore del testa e collo, prima del trattamento radiante. Le immagini RM acquisite prima e dopo CI in 36 pazienti con tumore avanzato della testa e del collo sono state analizzate per valutarne il volume del tumore primitivo. I due volumi sono stati correlati utilizzando la regressione lineare locale tra i volume valutati nelle immagini della prima e quelli della seconda RM. Sono stati definiti i modelli di rischio proporzionale di COX per la valutazione del controllo locoregionale, la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale. La regressione lineare locale ha mostrato un buon valore predittivo per tutti i risultati di sopravvivenza nei modelli di rischio proporzionale di COX. I modelli predittivi per il controllo locoregionale di malattia e la sopravvivenza libera da malattia a 24 mesi ha mostrato una ottima discriminazione e capacità di previsione. La valutazione delle variazioni dei volumi dei tumori primitivi della testa e del collo dopo CI fornisce un esempio di modello che può essere facilmente utilizzato per altri approcci terapeutici. Una valutazione completa delle variabili nelle covariate è un prerequisito necessario per la creazione di modelli clinicamente attendibili. La valutazione della risposta nei pazienti sottoposti a trattamento per diversi tipi di tumore è uno dei punti chiave nella radioterapia adattativa (ART), ma lo studio della geometrica o le variazioni volumetriche del volume del tumore e il loro successivo impatto sugli esiti di sopravvivenza sono ancora scarsi.La RM e la TC sono tecniche di imaging non invasive che hanno un ruolo importante nella valutazione della risposta alla terapia, valutando parametri sia morfologici che “funzionali” Questi parametri, come descritto in letteratura, possono essere strumenti utili nella gestione oncologica. Infatti, è possibile caratterizzare la cellularità tissutale valutando il movimento di molecole d’acqua sull’imaging ponderato in diffusione MR (DWI) e per fornire informazioni sul tumore perfusione e permeabilità con perfusione MR ponderata studi di imaging (PWI) o perfusione-CT (PCT). DWI è descritto come un predittore di risposta alla terapia e buon strumento per differenziare i tumori ricorrenti da modifiche post-radiazioni La PWI può svolgere un ruolo nel rilevare la malattia residua e predire gli esiti dei pazienti. Anche PCT può essere utile per distinguere tra cambiamenti post-terapeutici e recidiva del tumore, per monitorare i pazienti dopo radioterapia e/o chemioterapia e predire la risposta dopo la chemioterapia di induzione In questo studio, si evidenzia il significativo contributo di RM morfologica attraverso la valutazione dei cambiamenti nel volume del tumore prima e dopo l’IC per predire la sopravvivenza esiti dei pazienti HNC sottoposti a RTCT definitivo. Questo approccio può essere considerato un presupposto da affrontare con altri tipi di radioterapia rigorosa “adattativa” approcci. Infatti, nonostante il numero relativamente basso di casi, la relazione tra i risultati di sopravvivenza e i cambiamenti nei volumi del tumore mostrati da questa analisi sono coerenti nei pazienti HNC sottoposti a CI.
Refrences
- Iasonos A, Schrag D, Raj GV, et al. How to build and interpret a nomogram for cancer prognosis. J Clin Oncol 2008;26:1364-70.
- Lütgendorf-Caucig C, Fotina I, Gallop-Evans E, et al. Multicenter evaluation of different target volume delineation concepts in pediatric Hodgkin’s lymphoma. A case study. Strahlenther Onkol 2012;188:1025-30.
- Bhatnagar P, Subesinghe M, Patel C, et al. Functional imaging for radiation treatment planning, response assessment, and adaptive therapy in head and neck cancer. Radiographics. 2013;33:1909-29.
- Martínez Barbero JP, Rodríquez Jiménez I, Martin Noguerol T, et al. Utility of MRI diffusion techniques in the evaluation of tumors of the head and neck. Cancers (Basel) 2013;5:875-89.
- Bains LJ, Zweifel M, Thoeny HC. Therapy response with diffusion MRI: an update. Cancer Imaging 2012;12:395-402.
- Noij DP, de Jong MC, Mulders LG, et al. Contrast-enhanced perfusion magnetic resonance imaging for head and neck squamous cell carcinoma: a systematic review. Oral Oncol 2015;51:124-38.
- Shukla-Dave A, Lee NY, Jansen JF, et al. Dynamic contrastenhanced magnetic resonance imaging as a predictor of outcome in head-and-neck squamous cell carcinoma patients with nodal metastases. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2012;82:1837-44.