Thursday, March 23, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Progettazione e valutazione del sistema di un PET portatile a doppio pannello (DP-PET)

HomeTecnico SanitariaProgettazione e valutazione del sistema di un PET portatile a doppio pannello...
Authors: Maiello Vincenzo -
Publication Date
Source Authors
Source Title
Source Issue
Publication Date

2021

Source Authors

Zeng T.Zheng J.Xia X.Chen X.Wang B.Zhang S.Chandler A.Cao T.Hu L.Chen Q.Chu X.

Source Title

Progettazione e valutazione del sistema di un PET portatile a doppio pannello (DP-PET)

Source Issue

Revista Española de Medicina Nuclear e Imagen Molecular

Article number: 10

Page Range: 21.24

L’articolo afferisce alla branca della medicina nucleare, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. La tecnologia PET/MR total body integrata continua a maturare ed è ora ampiamente utilizzata in ambito clinico. Tuttavia, a causa della speciale architettura di progettazione, il PET/MR integrato per tutto il corpo presenta alcune limitazioni intrinseche. In primo luogo, la PET/RM di tutto il corpo manca di sensibilità e risoluzione per gli organi focalizzati. In secondo luogo, l’accesso clinico più ampio alla PET/RM integrata è stato notevolmente limitato a causa del suo costo proibitivo. L’inserto PET compatibile con la risonanza magnetica è uno scanner PET indipendente e rimovibile che può essere posizionato all’interno di un foro per risonanza magnetica. Tuttavia, la mobilità e la configurabilità di tutti i prototipi di inserti in PET compatibili con la RM esistenti rimangono limitate. Metodi: è stato sviluppato un prototipo di inserto in PET portatile compatibile con la RM, PET portatile a doppio pannello (DP-PET), per l’imaging simultaneo di PET/RM. Utilizzando SiPM, elettronica di lettura digitale, nuova schermatura in fibra di carbonio, raffreddamento a cambiamento di fase e alimentazione a batteria compatibile con MRI, DP-PET è stato progettato per ottenere alta sensibilità e alta risoluzione con compatibilità con uno scanner MRI 3-T clinico. Per la ricostruzione DP-PET è stato sviluppato un metodo di ricostruzione basato su GPU con modellazione della risoluzione (RM). Abbiamo valutato le prestazioni del sistema sulla risoluzione PET, la sensibilità, la qualità dell’immagine e l’interferenza PET/MR. Risultati: I risultati iniziali rivelano che il prototipo DP-PET ha funzionato come previsto nel foro MRI e ha causato un compromesso minimo per la qualità dell’immagine MRI. Le prestazioni PET sono state misurate per mostrare una risoluzione spaziale ≤ 2,5 mm (parallela ai pannelli del rivelatore), sensibilità massima = 3,6% al centro del FOV e risoluzione energetica = 12,43%. L’impulso RM introduce una variazione inferiore al 2% ai risultati della misurazione delle prestazioni PET. Conclusioni: Abbiamo sviluppato un prototipo di inserto in PET compatibile con la risonanza magnetica e abbiamo eseguito diversi studi per iniziare a caratterizzare le prestazioni del DP-PET proposto. I risultati hanno mostrato che il DP-PET proposto ha funzionato bene nel foro MRI e avrebbe avuto poca influenza sulle immagini MRI. Il test fantasma di Derenzo ha mostrato che il metodo di ricostruzione proposto potrebbe ottenere immagini di alta qualità utilizzando DP-PET.

Background -Teorico

  1. J.Developmental Medicine and Child Neurol-ogy. 2005;47:158–162
  2. Fucile S.et al.2002): Oral Stimulation Ac-celerates the Transition from Tube to Oral Feeding in Preterm Infants.; Pediatric 2002
  3. Fucile S. et al. Effect of an oral stimulation program on sucking skill maturation of pre-term infants.
  4. Istituto Superiore di Sanità. Esiti dei neonati di basso peso nelle Terapie Intensive Neo-natali partecipanti all’Italian Neonatal Net-work nel 2008 . Rapporti Istisan 11/44
  5. Greene et al. Effects of oral stimulation for oral feeding in preterm infants. Cochrane Database of Systematic Reviews. 2012
  6. L. Modena. Assessment and Management of Dysphagia in Children with Neurological Impairments.
  7. Kenner C, McGrath J M. Feeding. In Mosby H, editor. Developmental care of newborns & infants: a guide for health professionals. National association of neonatal nurses: Usa, 321-39.
  8. World Health Organization . Born too soon: the global action report on preterm birth. maggio 2012
  9. Migraine A, et al. Effect of preterm birth and birth weight on eating behavior at 2 y of age. Am J Clin Nutr. 2013
  10. Panizzolo, S., Di Fraia, C.,(2016)  Il Ruolo del Logope-dista in Area Critica Neonatale. I Care Anno 41 n°3,
  11. Panizzolo, S.,  Il logopedista in Terapia Inten-siva Neonatale: approccio al neonato con disordini nelle abilità oro alimentati. Logo-pedia e Comunicazione Ed. Erickson vol.13 n°2 maggio 2017 p.201-208
  12. Sharife Y. et al. Impact of Oral Sensory Motor Stimulation on Feeding Performance, Leng-hth Hospital Stay, and Weight Gain of Pre-term Infants in NICU. PUB MED Luglio 2015
  13. Steven M et al. Feeding Skills in the Preterm Infant -The ASHA Leader, June 2010, Vol. 15, 22-23
  14. Smith G C. , et al. Neonatal intensive care unit stress is associated with brain develop-ment in preterm infants. 2011
  15. World Health Organization (2015) Recom-mendations on interventions to improve preterm birth outcomes.