Thursday, March 23, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Radioterapia palliativa per la cura del cancro di fine vita

HomeTecnico SanitariaRadioterapia palliativa per la cura del cancro di fine vita
Authors: Maiello Vincenzo -
Publication Date
Source Authors
Source Title
Source Issue
Publication Date

2021

Source Authors

Source Title

Radioterapia palliativa per la cura del cancro di fine vita

Source Issue

Giornale uruguaiano di medicina interna

volume 2

Page Range: 3-7

L’articolo afferisce alla branca della Radioterapia, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. 

La radioterapia con intento palliativo può alleviare una moltitudine di sintomi correlati al cancro avanzato. Il sollievo dai sintomi può essere misurato nelle prime 24-48 ore o in settimane o mesi dopo il completamento della radioterapia. Il tasso ottimale di utilizzo della radioterapia alla fine della vita non è noto e il suo uso dovrebbe essere giudizioso. Tuttavia, dovrebbe essere incluso, data la sua efficacia, nei pazienti la cui sopravvivenza lo consente e diminuito in quelli con una breve aspettativa di vita. Gli studi dimostrano che gli oncologi tendono a sovrastimare la sopravvivenza dei loro pazienti richiedendo trattamenti che non li gioveranno. Gli indici prognostici possono essere utili per stimare il periodo di sopravvivenza e aiutare a guidare le decisioni terapeutiche riguardanti la radioterapia palliativa in pazienti con un tempo di sopravvivenza potenzialmente breve.

Riferimenti

  1. Kim SJ, Lim HK, Lee HY, et al. Dual-energy CT in the evaluation of intracerebral hemorrhage of unknown origin: Differentiation between tumor bleeding and pure hemorrhage. AJNR Am J Neuroradiol. 2012; 33(5): 865–72. DOI: https://doi.org/10.3174/ajnr. A2890
  2. Gupta R, Phan CM, Leidecker C, et al. Evaluation of dual-energy CT for differentiating intracerebral hemorrhage from iodinated contrast material staining. Radiology. 2010; 257(1): 205–11. DOI: https:// doi.org/10.1148/radiol.10091806
  3. Phan CM, Yoo AJ, Hirsch JA, Nogueira RG, Gupta R. Differentiation of hemorrhage from iodinated contrast in different intracranial compartments using dual-energy head CT. AJNR Am J Neuroradiol. 2012; 33(6): 1088–94. DOI: https:// doi.org/10.3174/ajnr.A2909
  4. Renú A, Amaro S, Laredo C, et al. Relevance of blood-brain barrier disruption after endovascular treatment of ischemic stroke: Dual-energy computed tomographic study. Stroke J Cereb Circ. 2015; 46(3): 673–9. DOI: https://doi.org/10.1161/ STROKEAHA.114.008147
  5. Morhard D, Ertl L, Gerdsmeier-Petz W, Ertl-Wagner B, Schulte-Altedorneburg G. Dual-energy CT immediately after endovascular stroke intervention: prognostic implications. Cardiovasc Intervent Radiol. 2014; 37(5): 1171–8. DOI: https://doi. org/10.1007/s00270-013-0804-y