Thursday, March 23, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Ricostruzione Teranostica SPECT per una migliore dosimetria delle lesioni nella terapia con radionuclidi

HomeTecnico SanitariaRicostruzione Teranostica SPECT per una migliore dosimetria delle lesioni nella terapia con...
Authors: Maiello Vincenzo -
Publication Date
Source Authors
Source Title
Source Issue
Publication Date

2021

Source Authors

Marchese H.Deida D.Gillman A.Willowson K.Gholami Y.Hioki T.Eslick E.Thielemans K.Bailey D

Source Title

Ricostruzione Teranostica SPECT per una migliore dosimetria delle lesioni nella terapia con radionuclidi

Source Issue

Rivista Española de Cardiologia

Article number: 11

Page Range: 2.3

L’articolo afferisce alla branca della medicina nucleare, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. La stesura dell’ elaborato sfrutta l’approccio teranostico dell’imaging PET diagnostico seguito dall’imaging SPECT del radionuclide terapeutico per migliorare la risoluzione e le caratteristiche di rumore della ricostruzione SPECT per migliorare le stime dosimetriche. Questo nuovo approccio alla ricostruzione SPECT utilizza l’immagine PET, con la sua risoluzione superiore, per guidare la ricostruzione SPECT. Chiamiamo questo approccio di ricostruzione SPECTRE (Single Photon Emission Computed Theranostic REconstruction).

LA parte centrle ove indica la metodica ci fornisce nozioni sulla ricostruzione SPECTRE che incorpora immagini PET come informazioni collaterali utilizza l’algoritmo Hybrid Kernelized Expectation-Maximisation (HKEM) implementato in STIR, una libreria software per la ricostruzione di immagini tomografiche. Per prima cosa dimostriamo SPECTRE in un doppio studio fantasma PET-SPECT IEC utilizzando 68Ga/177Lu in cui sono stati calcolati i coefficienti di recupero (RC) per ciascuna delle ricostruzioni al fine di valutare l’accuratezza quantitativa. Abbiamo quindi applicato questo a uno studio teranostico su un paziente utilizzando SARTATE 64Cu/67Cu nel meningioma multifocale e lo abbiamo confrontato con i metodi convenzionali di ricostruzione dell’immagine SPECT. Il paziente ha ricevuto 177 MBq di [64Cu]SARTATE per lo studio PET ed è stato scansionato a 1, 4 e 24 ore dopo l’iniezione. Le immagini SPECT utilizzate provenivano dal ciclo 1 di terapia con 5,1 GBq di [67Cu]SARTATE e per il confronto è stato utilizzato il punto temporale di 4 ore dopo l’iniezione. L’immagine PET 64Cu corrispondente a 4 ore è stata utilizzata come informazione secondaria nella ricostruzione SPECTRE. Altre ricostruzioni SPECT quantitative hanno utilizzato OSEM convenzionale con correzione di dispersione e attenuazione basata su CT (“qSPECT”) senza modelli di risoluzione e l’implementazione di STIR OSEM con modelli di risoluzione (“OSEM + RM”). I volumi di interesse (VOI) sono stati definiti sull’immagine PET e propagati alle ricostruzioni SPECT dove sono stati calcolati SUVmean e SUVmax per il confronto diretto. L’elaborato ha come risultato; mostra la stessa fetta trasversale per ogni metodo di ricostruzione e B) mostra un grafico del coefficiente di recupero medio in ciascuna sfera. OSEM+RM dimostra un migliore recupero della concentrazione rispetto a qSPECT al prezzo di un aumento del rumore. SPECTRE d’altra parte mostra un miglioramento simile nel recupero ma con migliori caratteristiche di rumore. La Figura 1 C) mostra una proiezione di intensità massima (MIP) della ricostruzione PET 64Cu a 4 ore con ogni VOI etichettato (in alto a sinistra). Accanto a questo, vengono visualizzate le stesse sezioni trasversali per le ricostruzioni qSPECT e SPECTRE; che mostra le lesioni 1, 3 e 4. La stessa finestratura è stata applicata a entrambe le ricostruzioni SPECT. Rispetto all’immagine PET, la ricostruzione qSPECT sottovaluta l’attività nelle lesioni, mentre la ricostruzione SPECTRE ha un recupero paragonabile alla PET. Conclusioni: i metodi che incorporano la RM nella ricostruzione hanno prestazioni quantitativamente molto migliori rispetto ai metodi di ricostruzione standard che non tentano di mitigare la scarsa risoluzione spaziale. Nell’esempio clinico, l’approccio SPECTRE ha visto un aumento della media SUV in 5 lesioni target di un fattore 2-3 rispetto alla ricostruzione qSPECT convenzionale. Le ricostruzioni SPECTRE e OSEM+RM avevano entrambe valori SUVmean e SUVmax paragonabili a quelli dell’immagine PET, tuttavia, la ricostruzione SPECTRE aveva proprietà di rumore di gran lunga superiori senza artefatti di Gibbs.

Background -Teorico

  1. Dekeyzer S, Nikoubashman O, Lutin B, et al. Distinction between contrast staining and hemorrhage after endovascular stroke treatment: one CT is not enough. J NeuroInterventional Surg. 2016. DOI: https://doi.org/10.1136/ neurintsurg-2016-012290
  2. Baik SK, Kim YS, Lee HJ, Park J, Kim GC. Immediate CT findings following embolization of cerebral aneurysms: Suggestion of blood-brain barrier or vascular permeability change. Neuroradiology. 2008; 50(3): 259–66. DOI: https://doi. org/10.1007/s00234-007-0332-z
  3. Brisman JL, Jilani M, McKinney JS. Contrast enhancement hyperdensity after endovascular coiling of intracranial aneurysms. AJNR Am J Neuroradiol. 2008; 29(3): 588–93. DOI: https://doi. org/10.3174/ajnr.A0844
  4. Postma AA, Das M, Stadler AAR, Wildberger JE. Dual-Energy CT: What the Neuroradiologist Should Know. Curr Radiol Rep. 2015; 3(5): 16. DOI: https:// doi.org/10.1007/s40134-015-0097-9
  5. Nikoubashman O, Jablawi F, Dekeyzer S, et al. MRI Appearance of Intracerebral Iodinated Contrast Agents: Is It Possible to Distinguish Extravasated Contrast Agent from Hemorrhage? AJNR Am J Neuroradiol. 2016. DOI: https://doi.org/10.3174/ ajnr.A4755
  6. Watanabe Y, Tsukabe A, Kunitomi Y, et al. Dual-energy CT for detection of contrast enhancement or leakage within high-density haematomas in patients with intracranial haemorrhage. Neuroradiology. 2014; 56(4): 291–5. DOI: https://doi. org/10.1007/s00234-014-1333-3
  7. Kim SJ, Lim HK, Lee HY, et al. Dual-energy CT in the evaluation of intracerebral hemorrhage of unknown origin: Differentiation between tumor bleeding and pure hemorrhage. AJNR Am J Neuroradiol. 2012; 33(5): 865–72. DOI: https://doi.org/10.3174/ajnr. A2890
  8. Gupta R, Phan CM, Leidecker C, et al. Evaluation of dual-energy CT for differentiating intracerebral hemorrhage from iodinated contrast material staining. Radiology. 2010; 257(1): 205–11. DOI: https:// doi.org/10.1148/radiol.10091806
  9. Phan CM, Yoo AJ, Hirsch JA, Nogueira RG, Gupta R. Differentiation of hemorrhage from iodinated contrast in different intracranial compartments using dual-energy head CT. AJNR Am J Neuroradiol. 2012; 33(6): 1088–94. DOI: https:// doi.org/10.3174/ajnr.A2909
  10. Renú A, Amaro S, Laredo C, et al. Relevance of blood-brain barrier disruption after endovascular treatment of ischemic stroke: Dual-energy computed tomographic study. Stroke J Cereb Circ. 2015; 46(3): 673–9. DOI: https://doi.org/10.1161/ STROKEAHA.114.008147
  11. Morhard D, Ertl L, Gerdsmeier-Petz W, Ertl-Wagner B, Schulte-Altedorneburg G. Dual-energy CT immediately after endovascular stroke intervention: prognostic implications. Cardiovasc Intervent Radiol. 2014; 37(5): 1171–8. DOI: https://doi. org/10.1007/s00270-013-0804-y