Saturday, June 10, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

TC, RM, PET nelle patologie toraciche

HomeTecnico SanitariaTC, RM, PET nelle patologie toraciche
Authors: Maiello Vincenzo -
Publication Date
Source Authors
Source Title
Source Issue
Publication Date

2022

Source Authors

Source Title

TC, RM, PET nelle patologie toraciche

Source Issue

Rivista medica INF

volume1

Page Range: 18-21

L’articolo afferisce alla branca della readiologia; L’articolo illustra tutti i processi toracici richiedono il supporto diagnostico di una tecnica radiologica per la loro valutazione. Questi sono una componente fondamentale nella valutazione delle malattie toraciche. La radiografia del torace è l’esame radiologico fondamentale nella diagnosi iniziale grazie al suo basso costo, alla facilità di esecuzione e alla sensibilità relativamente buona. Fornisce informazioni e ci aiuta a decidere se sono necessarie altre tecniche radiologiche. In questo capitolo descriveremo tre tecniche avanzate di diagnostica per immagini nelle malattie del torace quali: tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica (MR) e tomografia a emissione di positroni (PET). TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA L’imaging TC è stato introdotto nel 1972. Successivamente la sua applicazione alla medicina ha permesso a Sir Geoffrey, Hounsfield e Allan M. Cormack ha vinto il premio Nobel nel 1979. Il fondamento della TC sono i raggi X, cioè la radiografia. La TC consente di ottenere immagini in sezioni trasversali del corpo umano. Si ottengono segnali elettrici proporzionali all’attenuazione del fulmine. Questi vengono convertiti, trasformati e digitalizzati mediante complicati algoritmi matematici in immagini. Ogni immagine è essenzialmente una mappa dei coefficienti di attenuazione dei raggi X per ogni fetta realizzata. Ad ogni valore di attenuazione (detto anche CT) viene assegnato un pixel dell’immagine. Questo è espresso in unità di campo Houns, la cui scala va da 0 per l’acqua, (-)1.000 per l’aria, a diverse migliaia per calcio e metallo. C’è stata una grande evoluzione nello sviluppo tecnologico della CT. Attualmente, quelli utilizzati nella stragrande maggioranza dei centri sono di 4a generazione. Il vantaggio principale di questi è la riduzione del tempo di acquisizione della fetta (circa 0,02 secondi). La TC convenzionale si basa sull’ottenimento di sezioni contigue del corpo facendo avanzare progressivamente il paziente che si trova in posizione supina su una barella. Durante la rotazione del tubo, il paziente e la barella rimangono immobili e, dopo un giro di 360°, la barella avanza dell’equivalente dello spessore del taglio programmato (1) . La TC elicoidale acquisisce i dati dal sistema durante la rotazione continua del tubo radiogeno mentre lo spostamento longitudinale simultaneo del lettino con il paziente avviene a velocità costante. L’ultimo contributo tecnologico alla CT è il multistrato, multirivelatore o multisezione. Questo articolo descrive le principali unità utilizzate ed esemplifica facilmente i valori di riferimento suddetti conosciuti a livello internazionale.

Riferimenti

  1. U. Schridde, M. Khubchandani, J. Motelow, B. Sanganahalli, F. Hyder, H. Blumenfeld Negative BOLD with large increases in neuronal activity Cereb Cortex, 18 (2008), pp. 1814-1827
  2. V. Dormoy, T. Massfelder La métabolomique au service de la médecine Med Sci, 29 (2013), pp. 463-468
  3. J.S. Duncan Magnetic resonance spectroscopy Epilepsia, 37 (1996), pp. 598-605
  4. Serkova NJ, Davis DM, Steiner J, Agarwal R. Quantitative NMR-Based metabolomics on tissue biomarkers and its translation into in vivo magnetic resonance spectroscopy high-throughput metabolomics: methods and protocols. Editors: Angelo D’Alessandro; 2019. p. 369-87.
  5. H.C. Wu, F. Dachet, F. Ghoddoussi, S. Bagla, D. Fuerst, J.A. Stanley, et al. Altered metabolomic-genomic signature: a potential noninvasive biomarker of epilepsy Epilepsia, 58 (2017), pp. 1626-1636 C.
  6. Pierpaoli, P. Jezzard, P. Basser, A. Barnett, G. Di Chiro Diffusion tensor MR imaging of the human brain Radiology, 201 (1996), pp. 637-648
  7. R. Guillevin, C. Menuel, J.N. Vallée, J. Chiras Imagerie par tenseur de diffusion : principes et applications Neurologie.com, 2 (2010), pp. 100-104
  8. T. Blauwblomme, N. Boddaert, N. Chémaly, C. Chiron, M. Pages, P. Varlet, et al. Arterial Spin Labeling MRI: a step forward in non-invasive delineation of focal cortical dysplasia in children Epilepsy Res, 108 (2014), pp. 1932-1939
  9. P. Hagmann, L. Cammoun, X. Gigandet, R. Meuli, C.J. Honey, V.J. Wedeen, et al. Mapping the structural core of human cerebral cortex PLoS Biol, 6 (2008), p. e159