2022
Trauma toracico: strategia diagnostica e terapeutica
EMC - Anestesia-Rianimazione
volume 1
Page Range: 24-29
L’articolo afferisce alla branca della Radiologia, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. L’obiettivo di questo studio mira a indagare le principali cause di traumi toracici, aperti o chiusi, sono rappresentate da incidenti stradali e cadute da grandi altezze, e sono solitamente parte di lesioni multiple. La lesione toracica causata da un improvviso meccanismo di decelerazione è più probabile che causi lesioni di tipo chiuso: contusione di organi solidi, rottura di organi cavi. I criteri clinici di gravità in un paziente con trauma toracico sono: insufficienza respiratoria acuta e/o insufficienza circolatoria e l’esistenza di più di due fratture costali ed elementi correlati allo stato basale del paziente. Il primo trattamento in un paziente cosciente è l’analgesia efficace il prima possibile per migliorare i parametri ventilatori. La titolazione con morfina rimane la modalità analgesica gold standard per il dolore severo. La sedazione con ketamina può essere necessaria in caso di mobilizzazione dolorosa del paziente o prima di eseguire una procedura invasiva (riduzione di una lussazione, ecc.). La valutazione delle lesioni toraciche al momento del ricovero include una radiografia del torace e/o un’ecografia pleuropolmonare, che possono aiutare a determinare se è necessario un drenaggio urgente. La tomografia computerizzata (TC) con iniezione di mezzo di contrasto è l’esame di riferimento per la diagnosi delle lesioni toraciche e, in particolare, delle lesioni aortiche. La toracotomia per emostasi è indicata in un paziente in shock emorragico a causa di un emotorace persistente e attivo nonostante un tubo toracico. La via di accesso sarà anterolaterale, destra o sinistra, a seconda della localizzazione dell’emotorace. La combinazione di ventilazione non invasiva e analgesia locoregionale è considerata una strategia terapeutica ottimale nel paziente cosciente. Il posizionamento di stent per radiologia interventistica è il trattamento di prima linea per la rottura traumatica dell’aorta.La stesura porta come conclusione che questo studio dimostra la prognosi da trauma e supporta il suo ruolo nel processo decisionale clinico nella pratica quotidiana
- Yeguiayan JM, Garrigue D, Binquet C, Jacquot C, Duranteau J, Martin C, et al. The FIRST (French Intensive Care Recorded In Severe Trauma) Study Group. Medical pre-hospital mana-gement reduces mortality in severe blunt trauma: a prospective epidemiological study. Crit Care 2011;15:R34.
- Livingston DH, Hauser CJ. Trauma to the chest wall and lung. En: Moore EE, Feliciano DV, Mattox KL, editores. Trauma. 5th ed New York (NY): McGraw-Hill Medical; 2003. p. 507–37.
- Cudnik MT, Newgard CD, Sayre MR, Steinberg SM. Level I versus Level II trauma centers: an outcomes-based assessment. J Trauma 2009;66(5):1321–6.
- Turney SZ, Rodriguez A, Cowley RA. Management of cardiot-horacic trauma. Baltimore, Williams & Wilkins; 1990.
- Karmy-Jones R, Jurkovich GJ. Blunt chest trauma. Curr Probl Surg 2004;41(3):211–380.
- Bouzat P, Raux M, David JS, Tazarourte K, Galinski M, Desmet-tre T, et al. Chest trauma: First 48 hours management. Anaesth Crit Care Pain Med 2017;36(2):135–45.
- Riou B, Thicoïpé M, Atain-Kouadio P, Carli P. Comment éva-luer la gravité ? SAMU de France Actu alités en réanimation préhospitalière : le traumatisé grave Paris. SFEM éditions;2002115–28.
- T. Martinez, M. Boye, N. Py, A. Swiech, M. Boutonnet, P. Pasquier. Blast, lésions par explosion. EMC – Anesthésie-Réanimation 2019; 40(2):1-11.[Article 36-725-D-10].
- Demetriades D. Penetrating injuries to the thoracic great ves-sels. J Card Surg 1997;12(2 Suppl):173–9, discussion 179-80.
- MacKenzie EJ, Rivara FD, Jurkovitch GJ, Nathens AB, Frey KP, Egleston BL, et al. A national evaluation on the effect on trauma-center care mortality. N Engl J Med 2006;354:366–78.
- Garwe T, Cowan LD, Neas BR, Sacra JC, Albrecht RM. Direct- ness of transport of major trauma patients to a level I trauma center: a propensity-adjusted survival analysis of the impact on short-term mortality. J Trauma 2011;70:1118–27.
- Vivien B, Adnet F, Bounes V, Cheron G, Combes X, David JS, et al. Société Franc ̧aise d’Anesthésie et de Réanimation, Société Franc ̧aise de Médecine d’Urgence. Recommandations formalisées d’experts 2010 : Sédation et analgésie en struc- ture d’urgence (réactualisation de la conférence d’experts de la SFAR de 1999). Ann Fr Med Urg 2011;1:57–71.
- Mackersie RC, Shackford SR, Garfin SR, Hoyt DB. Major ske- letal injuries in the obtunded blunt trauma patient: a case for routine radiologic survey. J Trauma 1988;28(10):1450–4. EMC – Anestesia-Reanimación 1