Thursday, March 23, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Valutazione di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B con tomografia computerizzata multidetettore a 64 strati rispetto a tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata 18FDG nella stadiazione iniziale e ristadiazione dopo il trattamento

HomeTecnico SanitariaValutazione di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B con tomografia...
Authors: Maiello Vincenzo -
Publication Date
Source Authors
Source Title
Source Issue
Publication Date

2018

Source Authors

Gómez Leon N.Vega G.Rodríguez-Vigil Junco B.Suevos Ballesteros C.

Source Title

Valutazione di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B con tomografia computerizzata multidetettore a 64 strati rispetto a tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata 18FDG nella stadiazione iniziale e ristadiazione dopo il trattamento

Source Issue

Giornale di medicina nucleare

Article number: 98

Page Range: 47

L’articolo afferisce alla branca della medicina nucleare, ove la figura del TSRM è di ruolo chiave in tutte le fasi della procedura dell’esame diagnostico. L’elaborato presenta come contesto e obiettivo quello di confrontare in modo prospettico l’accuratezza nella stadiazione iniziale e alla fine del trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) tra la tomografia computerizzata multidetettore a 64 strati (64MDCT) e la tomografia a emissione di positroni 18FDG/tomografia computerizzata (18FGD PET /CT) con iniezione endovenosa di contrasto. Materiale e metodi: studio clinico multicentrico randomizzato e controllato in cieco che includeva pazienti con DLBCL testati con biopsia. Settantadue pazienti provenienti da cinque diversi ospedali nella regione di Madrid, Spagna, sono stati arruolati nello studio tra gennaio 2012 e giugno 2015. Trentasei sono stati assegnati in modo casuale a 18FDG PET/TC e gli altri da 36 a 64 MDCT per la stadiazione iniziale e la conclusione ristadiazione del trattamento. Un medico di medicina nucleare e un radiologo hanno analizzato in modo indipendente le immagini 18FDG PET/TC e hanno raggiunto un accordo post-hoc. Le immagini 64MDCT sono state valutate separatamente da un radiologo diverso. Ogni set di immagini è stato confrontato con lo standard di riferimento che includeva dati clinici, test complementari e follow-up. Lo studio è stato approvato dai comitati etici dei centri partecipanti e il consenso informato scritto è stato ottenuto da tutti i partecipanti. Risultati: è stato osservato un buon accordo tra entrambe le tecniche diagnostiche e lo standard di riferimento nella stadiazione iniziale [18FDG PET/CT (k = 0,5) e 64MDCT (k = 0,6)], sebbene solo il 18FDG PET/TC abbia mostrato un buon accordo con il standard di riferimento per il ristadiamento di fine trattamento (k = 0,7). Conclusione: in DLBCL, sia la 18FDG PET/TC che la 64MDCT hanno mostrato un buon accordo con lo standard di riferimento nella stadiazione iniziale. Tuttavia, la 18FDG PET/CT ha dimostrato di essere superiore alla 64MDCT nella valutazione della risposta alla fine del trattamento.

Background -Teorico

  1. Cao Y, Tseng CL, Balter JM, Teng F, Parmar HA, Sahgal A (2017) MR-guided radiation therapy: transformative technology and its role in the central nervous system. Neuro Oncol. 19(2):ii16–ii29. https://doi.org/10.1093/neuonc/nox006
  2. Kruser TJ, Bosch WR, Badiyan SN et al (2019) NRG brain tumor specialists consensus guidelines for glioblastoma contouring. J Neurooncol 143(1):157–166. https://doi.org/10.1007/s11060-019- 03152-9
  3. Niyazi M, Brada M, Chalmers AJ et al (2016) ESTRO-ACROP guideline “target delineation of glioblastomas”. Radiother Oncol 118(1):35–42. https://doi.org/10.1016/j.radonc.2015.12.003
  4. Wee CW, Sung W, Kang HC et al (2015) Evaluation of variability in target volume delineation for newly diagnosed glioblastoma: a multi-institutional study from the Korean Radiation Oncology Group. Radiat Oncol 10(1):1–9. https://doi.org/10.1186/s1301 4-015-0439-z
  5. . Kerkmeijer LGW, Fuller CD, Verkooijen HM et al (2016) The MRI-linear accelerator consortium: evidence-based clinical introduction of an innovation in radiation oncology connecting researchers, methodology, data collection, quality assurance, and technical development. Front Oncol 6(October):1–6. https://doi. org/10.3389/fonc.2016.00215
  6. Scoccianti S, Detti B, Gadda D et al (2015) Organs at risk in the brain and their dose-constraints in adults and in children: a radiation oncologist’s guide for delineation in everyday practice. Radiother Oncol 114(2):230–238. https://doi.org/10.1016/j.radon c.2015.01.016
  7. Dice LR (1945) Measures of the amount of ecologic association between species. Ecology 26(3):297–302. https://doi. org/10.2307/1932409
  8. . Allozi R, Li XA, White J et al (2010) Tools for consensus analysis of experts’ contours for radiotherapy structure defnitions. Radiother Oncol 97(3):572–578. https://doi.org/10.1016/j.radon c.2010.06.009 314 Journal of Neuro-O