2021
Domenech Brasero B.Mestre Fusco A.Suárez Piñera M.Puertas Calvo E.Perich Alsina X.Montes G.Plaza Lopez P.
Valutazione preliminare della 18F-DOPA PET/TC cerebrale e del diagnostico differenziale delle lesioni cerebrali con RM senza conclusione
Cancro ai polmoni
Article number: 4-7
Page Range: 44
La stesura di quest’elaborato ha come scopo; Valutare l’utilità della 18F-DOPA PET/CT cerebrale nella diagnosi differenziale delle lesioni cerebrali con risonanza magnetica inconcludente. Materiali e metodi: Sono stati studiati dodici pazienti, con un totale di 16 lesioni, senza diagnosi definitiva dopo risonanza magnetica cerebrale. Una scansione cerebrale PET/TC a doppia acquisizione è stata acquisita a 20 e 90 minuti. La valutazione visiva e semiquantitativa è stata eseguita con calcolo SUVmax delle lesioni e calcolo del rapporto T/S (tumore/striato controlaterale) e del rapporto T/N (tumore/parenchima sano controlaterale) per ogni volta. Risultati: sulla base della scala di valutazione visiva e utilizzando il rapporto T/S ≥ 1 e il rapporto T/N ≥ 1,3 per determinare la malignità, i valori di sensibilità (S), specificità (E) e valore predittivo positivo (PPV) erano: valutazione visiva (S 100%, E 33,3%, VPP 71,4%), rapporto T/S (S 90%, E 100%, VPP 100%) e rapporto T/N (S 100%, E 16,6%, VPP 66,6%. Nessuna lesione ha mostrato un aumento di SUVmax nell’acquisizione tardiva. Trattamento modificato con 18F-DOPA PET/CT nel 75% dei pazienti. Conclusione: 18F-DOPA PET/CT è uno strumento utile nello studio delle lesioni cerebrali con risonanza magnetica inconcludente. L’imaging tardivo (doppio punto) non ha alcun valore aggiunto nella diagnosi finale. La F-DOPA ha un impatto sulla gestione del paziente modificando il comportamento terapeutico.
Background -Teorico
- van den Bent MJ, Baumert B, Erridge SC et al (2017) Interim results from the CATNON trial (EORTC study 26053–22054) of treatment with concurrent and adjuvant temozolomide for 1p/19q non-co-deleted anaplastic glioma: a phase 3, randomised, openlabel intergroup study. Lancet 390(10103):1645–1653. https://doi. org/10.1016/S0140-6736(17)31442-3
- Minniti G, De Sanctis V, Muni R et al (2008) Radiotherapy plus concomitant and adjuvant temozolomide for glioblastoma in elderly patients. J Neurooncol 88(1):97–103. https://doi. org/10.1007/s11060-008-9538-0
- Buckner JC, Shaw EG, Pugh SL et al (2016) Radiation plus procarbazine, CCNU, and vincristine in low-grade glioma. N Engl J Med 374(14):1344–1355. https://doi.org/10.1056/NEJMoa1500 925
- Cairncross G, Wang M, Shaw E et al (2013) Phase III trial of chemoradiotherapy for anaplastic oligodendroglioma: long-term results of RTOG 9402. J Clin Oncol 31(3):337–343. https://doi. org/10.1200/JCO.2012.43.2674
- Van Den Bent MJ, Brandes AA, Taphoorn MJB et al (2013) Adjuvant procarbazine, lomustine, and vincristine chemotherapy in newly diagnosed anaplastic oligodendroglioma: long-term follow-up of EORTC brain tumor group study 26951. J Clin Oncol 31(3):344–350. https://doi.org/10.1200/ JCO.2012.43.2229
- Perry JR, Laperriere N, O’Callaghan CJ et al (2017) Short-course radiation plus temozolomide in elderly patients with glioblastoma. N Engl J Med 376(11):1027–1037. https://doi.org/10.1056/ NEJMoa1611977