Authors:
Stea M.G.1, Andreoli D.2
1Coordinatore Didattico CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Università degli Studi di Brescia – ASST Spedali Civili di Brescia;
2Coordinatore Tec. U.O. Anatomia Patologica – ASST Spedali Civili di Brescia
Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications
Introduzione
Per acquisire un Diploma di Laurea della classe L/SNT03 la quantità di impegno richiesto ad uno studente è di 180 Crediti Formativi Universitari nel triennio (CFU definiti come 25 ore di impegno di apprendimento). La riforma seguita al D.M. del 22 ottobre 2004 n° 270 fissa il tetto massimo del rapporto ore di didattica frontale/CFU in 12.5 ore/1 CFU (art.4 comma 4 D.I. 19/02/2009 G.U. 25/05/2009 n. 119), una riduzione consistente rispetto al precedente D.I. 2/04/2001 G.U. 6/05/2001 n. 128 che prevedeva un massimo di 18 ore/1 CFU. Nel contempo i CFU erogati in forma di didattica frontale sono diminuiti di 10 unità. 10 CFU prima erogati dal mondo accademico (didattica frontale) sono stati delegati al S.S.N. in forma di tirocinio professionale.
Obiettivi
Lo scopo del lavoro è quello di conoscere come i Corsi di Studio in Tecniche di Laboratorio Biomedico (CdS in TLB) attivi presso gli Atenei italiani abbiano rielaborato le indicazioni del D.I.
n. 119 del 19/02/2009.
Materiali e metodi
Tramite il portale https://www.universitaly.it/ sono state consultate le SUA (Scheda Unica Annuale) 2017/18 e/o i Piani didattici e/o i Regolamenti Didattici dei CdS in TLB. E’ stato creato un indice numerico arbitrario ICSD (Indice Contatto Studente Docente) ottenuto sottraendo da 180: (n° CFU della Prova Finale; n°60 CFU di tirocinio; n°6 CFU a scelta dello studente; n°3 CFU Lab. Professionali) e moltiplicando per il n° di ore attribuite alla didattica
frontale/1 CFU.
Risultati e Conclusioni
Non è stato possibile rintracciare tutte le informazioni, in ogni caso i dati raccolti permettono alcuni confronti tra i CdS in TLB attivi in Italia. Ore di didattica frontale/CFU: 34 dati raccolti su 37; min 7; max 12; media 9.9; moda 10; mediana 10. Ore di esercitazione/CFU: 12 dati raccolti su 37; min 10; max 25; media 14.2; moda 12; mediana 12.5. Ore di tirocinio/CFU: 25 dati raccolti su 37 Corsi; min 20; max 25; media 25; moda 25; mediana 25. Ore di seminari/CFU: 10 dati raccolti su 37 Corsi; min 6; max 20; media 12.9; moda 12; mediana 12. CFU dedicati alla preparazione della tesi 37 dati raccolti su 37 Corsi; min 3 max 8; media 5.6; moda 6; mediana 6. L’indicatore ICSD non descrive esattamente il monte ore di didattica frontale erogata ma lo correla in buona approssimazione. Sono stati raccolti 34 dati su 37 Corsi: min 721; max 1272; media 1042; moda 1260; mediana 1050. Abbiamo incontrato incongruenze nel confronto tra le fonti: a volte le ore di didattica erogate/CFU indicate nella SUA non sono uguali per tutti gli insegnamenti o con quanto riportato nei regolamenti e non è stato possibile tenere traccia di tutte le eccezioni, motivo per il quale questo lavoro va considerato come studio preliminare. Si pone tuttavia il quesito se l’ampia variabilità nelle ore di interazione studente/docente (ICSD range 551) si possa ripercuotere su una variabilità nella preparazione del neolaureato abilitato TSLB. Si rimanda ad una analisi maggiormente strutturata per sciogliere il quesito.