Friday, March 24, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

HomeVolume 1Special IssueIl ruolo del TSRM (tecnico sanitario di radiologia medica) nella pianificazione del...

Il ruolo del TSRM (tecnico sanitario di radiologia medica) nella pianificazione del trattamento nella moderna radioterapia

Authors: Martini Chiara,Amato Giorgia,Avanzini Gianmarco,Braccelli Marco,Caroppa Francesca,Disalvo Rossella,Ghirardini Marianna,Marangi Vitania,Marzi Carlotta,Pieroni Valentina
[jahc-pdf][/jahc-pdf]
Authors
Pub.Info
Authors

Authors:

Martini Chiara, Amato Giorgia, Avanzini Gianmarco, Braccelli Marco, Caroppa Francesca, Disalvo Rossella, Ghirardini Marianna, Marangi Vitania, Marzi Carlotta, Pieroni Valentina

Pub.Info

Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications

INTRODUZIONE

La radioterapia è una terapia medica che consiste nell’impiego di radiazioni ionizzanti a scopo curativo o sintomatico-palliativo. L’applicazione principale della radioterapia si osserva nell’ambito oncologico, mediante la quale viene sfruttata la capacità delle radiazioni di danneggiare le cellule tumorali impedendone o rallentandone la riproduzione. L’efficacia del trattamento radioterapico, che consiste nella somministrazione di una specifica e misurata dose di radiazioni ionizzanti al target tumorale, minimizzando l’irradiazione ai tessuti sani limitrofi, è determinata da una corretta pianificazione del trattamento.

OBIETTIVI

L’obiettivo è dimostrare come l’assenza di una legislazione italiana che definisca il ruolo del TSRM, appartenente al team della Fisica in Radioterapia possa comportare una diversificazione del ruolo attribuito ad esso nelle varie unità radioterapiche italiane, ma anche rispetto ad altri Stati nei quali il ruolo viene riconosciuto e definito dalla legislazione. Infatti, in Italia, esistono solamente delle linee guida intitolate “Management della erogazione delle prestazioni in Radioterapia”, le quali individuano coloro che, appartenenti al team multidisciplinare radioterapico, sono responsabili dell’elaborazione del piano di trattamento. Esse definiscono che: il TSRM, appartenente all’Unità Operativa della Fisica Sanitaria, coadiuva il Fisico medico, con la sua supervisione e responsabilità, nell’impostazione, elaborazione e verifica del piano di trattamento dosimetrico; secondo le indicazioni del Fisico medico, esegue i controlli di qualità e partecipa attivamente all’implementazione del sistema di assicurazione di qualità.

MATERIALI E METODI

In seguito ad un sondaggio da noi eseguito nel 2018 a livello nazionale durante lo svolgimento della tesi, in collaborazione con AITRO, Associazione Italiana Tecnici Sanitari di radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria, è emerso che, la collaborazione del TSRM nell’elaborazione del piano di cura è altamente diversificata in base al centro radioterapico in cui si lavora. Al TSRM può essere richiesta collaborazione unicamente nei piani di cura semplici, come trattamenti 3DCRT (radioterapia conformazionale tridimensionale) della mammella, o in piani più complessi, come VMAT (Volumetric Modulated Arc Therapy) e Tomoterapia, con un’ulteriore possibilità di coinvolgimento nella fase di contouring, solitamente svolta ad opera dal Medico Radioterapista.

RISULTATI E CONCLUSIONI

è stata dimostrata la disuguaglianza del riconoscimento del ruolo appartenente al TSRM appartenente alla Fisica in Radioterapia in Italia. Si può individuare come causa di questa diversificazione di attività la mancata presenza di una legislazione inerente a questo specifico ruolo del TSRM, contrariamente a quanto risulta in altri Stati Europei, America ed Australia.