Authors:
Chiarini M.,* Cavedagna D.,* Lazzarini D.,* Cristofori P.,* Palmitessa V.,**, Gamberini L.,***
* TSRM Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Anna di Ferrara
**TSRM ASST Fatebenefratelli Sacco Milano
***TSRM Tecnico di Presidio ELCO
Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications
Introduzione
I Sistemi Informativi Aziendali (HIS, RIS, PACS) sono la base per il funzionamento e per la gestione di una U.O. di Radiologia. Questo determina un fabbisogno formativo continuo e costante dei professionisti sanitari coinvolti. Dal 2008 il gruppo TSRM Amministratori di Sistema RIS, PACS del Dipartimento di Diagnostica per Immagini dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Anna di Ferrara provvede alla formazione del Personale del Servizio di Diagnostica per Immagini promuovendo un Corso Residenziale a cadenza biennale per la gestione in sicurezza dei black out informatici.
Obiettivi
L’obiettivo è creare un corso capace di trasmettere delle conoscenze base del funzionamento e dell’interfaccia dei Sistemi Informativi Aziendali, ma soprattutto quello di fornire gli strumenti necessari per riuscire a mantenere una continuità assistenziale in Radiologia in caso di emergenza (black out di sistema) . Il progetto formativo si sviluppa in due momenti: il corso di Formazione a Distanza svolto interamente sulla piattaforma formativa Aziendale Moodle per proseguire successivamente con la Simulazione sul campo in quanto rappresenta un metodo didattico ottimale che permette di apprendere in maniera esperienziale
Materiali e metodi
La prima fase riguarda lo studio della gestione in sicurezza Sistemi Informativi Aziendali in modalità Formazione A Distanza (FAD). Ha lo scopo di rinfrescare le nozioni di base sul funzionamento e sicurezza dei sistemi integrati RIS-PACS. Seguono i 5 Moduli di Video Lezione focalizzati sulla gestione delle varie criticità in emergenza (Black-Out HIS/RIS/PACS/Rete Informatica Ospedaliera) e sull’attivazione dell’assistenza per le apparecchiature. Ogni lezione è integrata da una modulistica ad-hoc per le varie emergenze, accessibile e scaricabile anche a fine corso (eccetto il blocco di rete). Con l’intento di costruire degli schemi mentali e disporre degli strumenti utili per rispondere ad un eventuale emergenza. La simulazione sul campo ha lo scopo di mettere in atto quanto appreso dal corso FAD in un ambiente di simulazione realistico. La metodica scelta dal docente per la fase di simulazione è quella del “Pressure TEST”; ogni Professionista dovrà risolvere la criticità legata all’assistenza del paziente codice rosso in soli 10 minuti. Verrà eseguito un successivo de briefing per valutare le criticità. I Professionisti coinvolti dovranno poi compilare un questionario di gradimento relativo alla prova di simulazione
Risultati e conclusioni
Riteniamo assolutamente soddisfatto l’obiettivo di acquisire manualità e prontezza nella presa delle decisioni e gestire le emozioni ed applicare correttamente e in sicurezza le procedure aziendali acquisite durante il corso FAD da parte del personale della Radiologia di P.S. e Generale, che rappresentano il target primario di questo progetto pilota. Abbiamo notato da subito una grande partecipazione con enorme entusiasmo. I Professionisti che hanno preso parte al progetto pilota hanno dimostrato di aver seguito in tutte le sue parti il corso FAD online demolendo l’etichetta negativa di solito attribuita ai prodotti formativi in elearning.
Le emozioni durante la prova si distinguevano in trance agonistica, motivazione, timore di sbagliare e stress da pressione. Il gradimento da parte dei Professionisti coinvolti è stato alto.