Authors:
Dott.ssa D’Anna Martina
Laureata in Giurisprudenza ed in Scienze della Pubblica Amministrazione
Cultrice di Statistica Economica
Componente del Board del Journal of Advanced Health Care (Editorial Assistant)
Pubblication Date: 2020-12
Printed on: Volume 2, Publications, Covid Issue
DOI: https://doi.org/10.36017/JAHC2012-COVID19-5
Prima/Seconda fase operativa: Il questionario CAWI impiegato.
Il questionario oggetto del progetto di ricerca in esame, è composto da 3 sequenze:
- La prima sequenza è obbligatoria e riguarda l’accettazione o il diniego, da parte dell’intervistato, alla prestazione del consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del d.lgs 101/2018 (art 13 del d.lgs 196/2003) e del Regolamento europeo 679/2016.
- La seconda sequenza, anch’essa obbligatoria, riguarda la richiesta di partecipazione allo studio da parte dell’intervistatore all’intervistato.
- La terza ed ultima sequenza concerne le domande poste all’intervistato, secondo una successione degli argomenti divisi in blocchi di domande, predisposti in successione logica e coerente.
La macro fase di progettazione è stata fondamentale per determinare il contenuto delle domande, individuare la tipologia di risposta più consona al risultato (risposte aperte o chiuse) e per ultimo, la sequenza delle domande. La tipologia di domanda utilizzata è quella chiusa a risposta multipla – che si differenza dalle domande aperte, in cui l’intervistato è obbligato ad effettuare un dato ragionamento prima di fornire la risposta – ossia domande che prevedono un elenco di risposte tra cui scegliere. Tra le batterie di quesiti a risposta chiusa, sono presenti domande che prevedono una risposta basata su una scala di valutazione, volta ad individuare l’opinione e l’orientamento dell’intervistato su un determinato punto: costituite da domande in cui si chiede al rispondente di indicare se il proprio pensiero è in accordo o disaccordo (attraverso la cd scala di valutazione Likert)[9], oppure il grado di soddisfazione o insoddisfazione e la frequenza (esempio 1 = mai/non rilevante; 10 = sempre/molto importante).
La scelta della tipologia di domanda a risposta chiusa, fonda sulla necessità di evitare cali di attenzione da parte dell’intervistato o possibile sentimento di fastidio nella fase di risposta, comportando così un’alterazione nella raccolta dei dati. Inoltre, attraverso la somministrazione di domande chiuse, è possibile ottenere una maggiore standardizzazione ed una facilitazione nella classificazione e registrazione delle risposte.
IL QUESTIONARIO: Valutazione dell’impatto dell’emergenza del COVID-19 sugli operatori e professionisti sanitari
Questionario di analisi sulla sicurezza, sulla percezione della pericolosità e dei fabbisogni degli operatori Questionario di analisi sulla sicurezza, sulla percezione della pericolosità e dei fabbisogni degli operatori delle
19delle 19 professioni sanitarie afferenti l’Ordine dei TSRM e PSTRP a seguito della diffusione dell’emer- professioni sanitarie afferenti l’Ordine dei TSRM e PSTRP a seguito della diffusione dell’emergenza sanitaria (PANDEMIA) denominata COVID-19. Progetto di Ricerca a cura di JAHC Journal of Advanced genza sanitaria (PANDEMIA) denominata COVID-19. Progetto di Ricerca a cura di JAHC Journal of Advanced Health Care – www.jahc.eu










Notes
- [9] La scala di valutazione Likert valuta l’atteggiamento di un determinato soggetto in relazione ad un determinato argomento. Attraverso tale scala abbiamo chiesto agli intervistati in quale misura concordano o meno con un’affermazione sul tema oggetto di analisi, assegnando un punteggio da 1 a 10 oppure da 1 a 5, indicando il rapporto tra i valori numerici (ad esempio 1= in disaccordo; 10=molto d’accordo).