Authors:
Candela G.*
*Università degli Studi di Padova - Scuola di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications
INTRODUZIONE
Nel 2016 la Regione FVG ha finanziato un progetto di ricerca denominato Prodotti Finiti Friuli Venezia Giulia (PF FVG), avente come obiettivo generale quello di fornire alla Regione e alle Aziende Sanitarie un sistema di misurazione delle attività di prevenzione in grado di supportarle nella programmazione e distribuzione delle risorse, nonché nella valutazione della qualità e dell’appropriatezza delle prestazioni anche in un’ottica di confronto. Il progetto è stato presentato dall’AAS n. 5 “Friuli Occidentale” come ente capofila a seguito dì un accordo di partenariato con le altre Aziende Sanitarie della Regione FVG, il Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche dell’Università degli Studi di Udine e l’Istituto di Management della Scuola Superiore dì Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna dì Pisa. Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello dì effettuare una analisi dei principali sistemi informativi in uso presso i Dipartimenti dì Prevenzione della Regione Friuli Venezia Giulia al fine di formulare una proposta dì realizzazione dì un sistema informativo integrato che permetta la programmazione, registrazione e rendicontazione delle attività sulla base della mappatura fatta con il progetto Prodotti Finiti. Il presente lavoro di tesi si inquadra in nell’ambito dell’obiettivo intermedio di progetto n. 4 “definire i requisiti di aggiornamento e sviluppo degli attuali sistemi informativi in uso in Regione FVG per la Promozione della Salute e Prevenzione al fine di realizzare un sistema integrato”.
MATERIALI E METODI
Per raggiungere lo scopo della tesi è stata effettuata una approfondita analisi dei principali sistemi informativi attualmente utilizzati dai Dipartimenti di Prevenzione del FVG per la registrazione delle attività. Inoltre è stata effettuata l’analisi di un sistema informativo integrato che permette la programmazione, registrazione e rendicontazione di tutte le attività del Dipartimento di Prevenzione in una logica di processi lavorativi e non di mere attività istituzionali. Per il presente lavoro di tesi si è scelto di analizzare, vista anche la stretta correlazione con il sistema dei Prodotti Finiti, il Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva (SISPC) della Regione Toscana. Infine, per valutare il grado di soddisfacimento degli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie del FVG, nonché per raccogliere i principali punti di forza e di criticità percepiti dagli operatori rispetto ai sistemi informativi attualmente in uso, è stata effettuata una indagine tramite un questionario costruito ad hoc, somministrato a tutti i componenti dei gruppi di lavoro del progetto PF FVG.
RISULTATI E CONCLUSIONI
Dall’analisi effettuata si è evidenziato come con i sistemi informativi attualmente in uso in FVG permangono livelli di realizzazione disomogenei, parziali ed in linea di massima non adeguati rispetto alle reali necessità del sistema regionale. L’analisi del sistema SISPC ha evidenziato tanti punti di forza ma anche qualche criticità. La soluzione per il FVG potrebbe essere quella di adottare un sistema informativo centralizzato a livello regionale (SIRIP – Sistema Informativo Regionale Integrato per la Prevenzione).
Grazie all’analisi effettuata sono state raccolte le informazioni utili all’implementazione di un nuovo sistema informativo regionale integrato (SIRIP) per la programmazione, registrazione e rendicontazione delle attività dei Dipartimenti di Prevenzione del FVG_ I requisiti generali del sistema informativo possono essere i seguenti: anagrafica unificata regionale; garantire a soggetti esterni di poter inserire dati e informazioni; registrazione delle attività tramite il Sistema dei Prodotti Finiti: possibilità di reportistica per gli operatori; sistemi automatizzati di trasmissione dei dati di campionamento, prelievo, analisi e refertazione. Lo sviluppo del Sistema Informativo Regionale Integrato della Prevenzione potrà fornire alle Aziende Sanitarie uno strumento di gestione integrato e completo delle attività e dei dati sanitari, uniforme su tutto il territorio regionale. Il sistema potrà raccogliere al suo interno tutte le informazioni necessarie al governo locale e regionale della Prevenzione e potrà essere dotato degli strumenti di interrogazione necessari per rispondere, da tutti i livelli, anche a richieste estemporanee che possano essere formulate da soggetti istituzionalmente competenti.