Friday, March 24, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

HomeVolume 1Special IssueLa multidisciplinarietà professionale nella gestione del processo di irradiazione di emocomponenti destinati...

La multidisciplinarietà professionale nella gestione del processo di irradiazione di emocomponenti destinati a pazienti pediatrici

Authors: Guerra Elena
[jahc-pdf][/jahc-pdf]
Authors
Pub.Info
Authors

Authors:

Guerra Elena

Pub.Info

Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications

INTRODUZIONE

Le politiche di attuazione del governo clinico prevedono la responsabilizzazione delle organizzazioni sanitarie in merito all’erogazione di un servizio di assistenza all’utenza fondato sul miglioramento continuo degli standard qualitativi in termini di sicurezza, efficacia, efficienza, tempestività e centralità del paziente. All’interno di tale contesto è nata l’opportunità di valutare, secondo degli indicatori specifici di qualità, la procedura di gestione delle emazie concentrate irradiate da assegnare a pazienti pediatrici. Tale processo è di tipo multiprofessionale poiché coinvolge sia il Servizio di Radioterapia che irradia gli emocomponenti destinati a trasfusione pediatrica sia il Servizio di Medicina Trasfusionale che gestisce le richieste e le successive assegnazioni.

OBIETTIVI

L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di promuovere uno studio multidisciplinare che ha coinvolto sia il personale tecnico del Servizio di Radioterapia sia quello del Servizio di Medicina Trasfusionale. Il fine è stato quello di valutare il processo di gestione dell’irradiazione di emocomponenti da assegnare a pazienti pediatrici, valorizzandone i punti di forza e cercando di implementare i passaggi più critici. Lo studio è stato impostato ponendo come fondamentale la centralità del paziente e quindi promuovendo un sistema di qualità che possa fornire la miglior prestazione possibile.

MATERIALI E METODI

In un primo momento sono state analizzate le procedure sia del servizio di Medicina Trasfusionale sia quelle del Servizio di Radioterapia inerenti la gestione degli emocomponenti irradiati e l’irradiazione degli stessi. Nello specifico si è cercato di analizzare la qualità delle procedure attraverso l’utilizzo di nove indicatori: accessibilità, continuità, efficacia, efficienza, appropriatezza clinica, appropriatezza organizzativa, sicurezza, tempestività e sviluppo delle risorse umane. Il soddisfacimento o il mancato soddisfacimento degli indicatori all’interno del processo è stato valutato attraverso una scala ordinale:

  • 0 – mancato soddisfacimento: i requisiti non sono ricoperti;
  • 1 – medio soddisfacimento: i requisiti sono ricoperti, in conformità con le evidenze, ma presentano alcune criticità ottimizzabili;
  • 2 – pieno soddisfacimento dei requisiti presupposti dall’indicatore

RISULTATI E CONCLUSIONI

Sulla base dei risultati ottenuti dall’analisi degli indicatori scelti è stato possibile definire il processo in uso e quello in divenire, ponendo l’attenzione sulla multidisciplinarietà delle logiche di governo, sulle criticità attualmente presenti e su come le stesse possano essere risolte. In particolar modo si è visto, attraverso un confronto tra differenti professionisti, come poter ottimizzare da un lato il processo di gestione delle modalità con cui gli emocomponenti vengono mandati ad irradiare presso il Servizio di Radioterapia dall’altro di come ottimizzare la gestione delle scorte di emocomponenti irradiati all’interno del Servizio di Medicina Trasfusionale.