Authors:
Budriesi C., Cortesi F., Gessani A., Martinelli I., Zucchi E., Mandrioli J.
Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications
INTRODUZIONE
la disfagia causa malnutrizione, disidratazione e polmoniti ab-ingestis e riduce la sopravvivenza e la qualità della vita nella maggior parte delle persone con malattia del motoneurone. L’educazione terapeutica sulle modalità di alimentazione è azione comune degli operatori coinvolti nella gestione di questa condizione, particolarmente dei dietisti e dei logopedisti.
OBIETTIVI
dimostrare come la partecipazione di logopedista e dietista ad un ambulatorio multidisciplinare per le malattie del motoneurone contribuisca significativamente a migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari, prima e dopo l’INTRODUZIONE di metodi di alimentazione alternativa
MATERIALI E METODI
verrà illustrato il percorso di alcuni pazienti con diversi fenotipi di malattia e gli interventi effettuati: modificazione di consistenze dei cibi, consigli su posture e tempistiche dei pasti, monitoraggio degli indici nutrizionali ed informazioni dietetiche, possibilità di alimentazione a scopo edonistico dopo l’INTRODUZIONE della PEG
RISULTATI E CONCLUSIONI
la partecipazione di logopedista e dietista all’ambulatorio e la loro collaborazione può contribuire in modo significativo a mantenere una migliore qualità della vita nelle persone con malattia del motoneurone