Thursday, March 23, 2023

Ordine TSRM e PSTRP NA-AV-BN-CE

Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

HomeRiabilitazioneRuolo dell’ortottista – strumentista nella chirurgia vitreo-retinica della retinopatia diabetica

Ruolo dell’ortottista – strumentista nella chirurgia vitreo-retinica della retinopatia diabetica

Authors: Di Gaetano Alessandra,Paone E.
[jahc-pdf][/jahc-pdf]
Authors
Pub.Info
Authors

Authors:

Di Gaetano A*, Paone E.**
Ortottista ed Assistente in Oftalmologia *, Medico Specialista in Oftalmologia **

Pub.Info

Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications

INTRODUZIONE

In Oculistica, la chirurgia vitreo-retinica grazie al suo processo di evoluzione e sviluppo sia riguardo la strumentazione impiegata sia le tecniche chirurgiche, ha reso possibile la gestione di molteplici patologie di interesse retinico e vitreale, qual è la Retinopatia Diabetica (RD). Per l’elevata specializzazione e le plurime caratteristiche, questa microchirurgia si annovera tra quelle complesse; nel team pluridisciplinare di sala operatoria oculistica si propone la figura dell’Ortottista- Strumentista, membro che condivide con gli altri componenti l’obiettivo di migliorare o guarire la condizione di salute dell’operando e capace di garantire al chirurgo oftalmico un’assistenza efficace ed efficiente. In questo lavoro si precisa altresì che, tale figura debba formarsi adeguatamente su quelli che sono i capisaldi di una chirurgia sicura e responsabile, quali l’organizzazione della sala operatoria, i principi di sterilizzazione, la manutenzione della strumentazione chirurgica, i protocolli per il mantenimento dell’asepsi e lo sviluppo delle non-technical skills indispensabili per i volumi di attività e per complessità intrinseca di tutte le procedure correlate alla chirurgia.

OBIETTIVI

Si delinea il valore aggiunto di un’Ortottista-Strumentista che, mediante conoscenza approfondita delle patologie da trattare e delle tecniche chirurgiche da mettere in atto, fa scaturire da sé un potenziale membro d’équipe in grado di riconoscere fasi, azioni e tempistiche di un intervento. Inoltre, si ribadisce il ruolo di stretta collaborazione che l’Ortottista presta al Medico Oculista nella valutazione pre e post operatoria del paziente.

MATERIALI E METODI

Per illustrare il sofisticato approccio alle tecniche chirurgiche e la strumentazione mininvasiva a disposizione nella chirurgia vitreo-retinica, nel lavoro svolto si propone un caso clinico esplicativo con diagnosi di grave retinopatia diabetica proliferante associato a distacco di retina trattivo. Si discutono le fasi pre-operatorie ed intra-operatorie secondo le Linee Guida generali integrate dal protocollo in uso.

RISULTATI E CONCLUSIONI

Il valore aggiunto che un’Ortottista- Strumentista possiede in chirurgia oculistica è quello di assicurare un’assistenza di qualità al chirurgo oftalmico anche nella realtà di sala operatoria, giustificato dalle conoscenze specialistiche approfondite in ambito oculistico e dalla possibilità intrinseca nella figura stessa dell’ortottista di cooperazione con lo specialista durante tutto il percorso assistenziale includendo pre e post intervento.