Authors:
Esposito Deborah
Pubblication Date: 2019-10
Printed on: Volume 1, Special Issue - I Congresso FNO TSRM PSTRP, Publications
INTRODUZIONE
Nell’organizzare un servizio sanitario ci sono molteplici aspetti, dalla pianificazione, all’ordine del materiale, dall’elaborazione di protocolli e procedure alla sicurezza. Non per ultimo d’importanza, è quello della gestione delle risorse umane dove assume fondamentale valore la comunicazione all’interno del gruppo di lavoro e tra gruppo di lavoro e coordinatore.
La comunicazione deve essere, a nostro avviso, efficace ovvero capace di mandare messaggi con chiarezza univoca riuscendo a riceverne il feedback tramite un ascolto autentico e attento. Dietro queste poche parole si celano concetti e significati molto ampi, di incredibile impatto che tramite alcune semplici tecniche, possono trasformare in meglio la leadership e le dinamiche all’interno del gruppo modellandone il clima e il conseguente benessere lavorativo che ne può derivare. Primo passo: una consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza come punto di partenza che racchiude già la spinta per voler evolvere dal punto di vista personale.
OBIETTIVI
Il poster ha lo scopo di stimolare la curiosità dei professionisti in merito alle tecniche di comunicazione poiché, pur vivendo di comunicazione con noi stessi e con gli altri, conosciamo pochissimo le sue leggi e non sempre le utilizziamo in modo corretto.
MATERIALI E METODI
Partendo dagli assiomi della comunicazione di Paul Watzlawick, abbiamo potuto verificare nell’ambiente di lavoro, e non solo, l’efficacia di una buona comunicazione attraverso riflessioni e strumenti per una leadership consapevole e in crescita. Saper costruire una relazione di qualità con il paziente/collega o con chiunque, è un’abilità necessaria. E’ fondamentale acquisire la volontà e la consapevolezza che la cura del dettaglio relazionale sia la chiave per la costruzione della fiducia nel tempo con l’interlocutore.
Abbiamo pertanto somministrato un questionario ai TSRM e agli altri operatori sanitari appartenenti all’Ordine, indagando sullo stato dell’arte circa la comunicazione efficace.
RISULTATI E CONCLUSIONI
La nostra intenzione è stuzzicare proponendo, tramite interventi flash, un aspetto trascurato, spesso considerato marginale, che ha invece ampissime potenzialità sul benessere lavorativo e di conseguenza sull’attività quotidiana migliorando: la performance dell’operatore, capace di creare compliance anche nei pazienti difficili, il lavoro di squadra rinforzando la motivazione e la collaborazione, l’approccio del coordinatore verso i collaboratori anche e soprattutto in situazioni conflittuali o di gestione dell’errore.